Loredana Errore (Bucarest, 27 ottobre 1984) è una cantautrice italiana, divenuta famosa nel 2010 grazie alla partecipazione alla nona edizione di Amici di Maria De Filippi in cui si è classificata seconda. All’interno della trasmissione, viene notata dal cantautore Biagio Antonacci che le dona il titolo di Ragazza occhi cielo, soprannome che accompagna Loredana, rappresentando per questo anche il titolo di singolo e EP scritti dal cantautore per lei.
Ad oggi, dopo la realizzazione solista di un EP, due album in studio e undici singoli, la FIMI certifica le sue vendite complessive per più di 85.000 copie. Nella sua carriera ha vinto numerosi premi tra i quali un Wind Music Awards, un Premio Venere d’argento ed un Premio Roma Videoclip, oltre a candidature, inclusa quella per i TRL Awards 2011.
Durante la sua carriera ha collaborato e duettato con artisti del calibro di Loredana Bertè, Biagio Antonacci, Pino Daniele, Claudio Baglioni, Lucio Dalla, Irene Fornaciari, Kekko Silvestre, Anna Tatangelo, Gigi D’Alessio e molti altri.
L’età infantile e la giovinezza
Nata a Bucarest, viene adottata a pochi mesi di vita da una famiglia di Agrigento, ma per questioni burocratiche viene loro affidata solamente all’età di due anni; fino ad allora vive nell’orfanotrofio di Bucarest, dov’era stata abbandonata dai genitori naturali. Sin da giovane si interessa alla musica partecipando a varie competizioni canore, tra cui il Festival di Napoli 2001, il festival Cantamare 2004 ed il Cantagiro 2008 de Il Cantagiro – Edizione De Carlo, classificandosi al 1º posto nella sezione Cantautori della tappa siciliana del concorso, vittoria che la farà accedere alla finalissima di Fiuggi dove si classificherà al 3º posto con il brano Volo insoluto di sua composizione. Nella stagione 2002-03 la cantante è finalista all’Accademia di Sanremo con il brano L’ha detto Vasco, che però non le consente l’accesso al palco dell’Ariston. Nel 2005 ha composto, inciso ed interpretato il singolo House of Joy che è diventato la sigla della caffettiera Mukka Express Commercial prodotta dalla Bialetti. Inoltre, nel 2008 è entrata a far parte delle fasi finali del Tour Music Fest diretto da Mogol vincendo una borsa di studio con il maestro Luca Pitteri.
La partecipazione ad Amici ed il primo EP: Ragazza occhi cielo
Il 26 settembre 2009 entra a far parte della nona edizione di Amici di Maria De Filippi; prima di partecipare alla trasmissione ha pubblicato, con la casa discografica Dc Records, il singolo Lame. Il 19 marzo 2010 viene pubblicato il suo primo EP, Ragazza occhi cielo, accompagnato dall’omonimo singolo scritto da Biagio Antonacci. Il 28 dello stesso mese si classifica seconda alla finale del talent show di Canale 5, edizione vinta da Emma. Dall’EP vengono successivamente estratti come singoli L’ho visto prima io, nel maggio 2010 ed Oggi tocchi a me, nel settembre dello stesso anno.
Sia il singolo che l’EP si sono piazzati al terzo posto delle rispettive classifiche stilate da FIMI. L’ep, dapprima certificato disco d’oro per le oltre 30 000 copie vendute e premiato come CD Oro ai Wind Music Awards 2010, viene successivamente certificato disco di platino per le oltre 70 000 copie vendute mentre il singolo viene certificato disco d’oro per le oltre 15 000 vendite in digitale.
Successivamente riceve il premio “The Voice” ai Venice Music Awards 2010 e partecipa all’VIII edizione di O’Scià, manifestazione organizzata da Claudio Baglioni.
La collaborazione con Biagio Antonacci e L’Errore, il primo album
Il 21 gennaio 2011, è entrato in rotazione radiofonica il singolo Il muro, estratto come primo singolo dall’album L’Errore. Nell’album è anche continuata la collaborazione con Biagio Antonacci. Il 18 febbraio 2011 duetta con Anna Tatangelo al Festival di Sanremo cantando Bastardo, brano portato in concorso dalla Tatangelo. Sempre in febbraio riceve una nomination ai TRL Awards 2011 nella categoria Best Talent Show Artist. Il 18 marzo 2011 viene pubblicato il secondo singolo Cattiva, realizzato in duetto con Loredana Bertè, tratto dall’album L’Errore pubblicato l’8 marzo 2011. Nell’album, Loredana Errore è anche coautrice con Biagio Antonacci. Il 27 aprile 2011 Biagio Antonacci invita ufficialmente la Errore a esibirsi nelle tre date di maggio del suo tour. Il 17 giugno 2011 parte ufficialmente il suo nuovo tour, L’Errore Tour. Il 2 settembre viene pubblicato il terzo singolo estratto dall’album, Che bel sogno che ho fatto. Il 23 settembre ha ricevuto il Premio Venere d’argento a Erice. Partecipa all’edizione 2011 di O’Scià, manifestazione organizzata da Claudio Baglioni.
Pioggia di comete: il secondo album
Il 20 luglio 2012 viene pubblicato il singolo Una pioggia di comete che anticipa il nuovo album della cantautrice agrigentina, Pioggia di comete, in uscita il 28 agosto 2012. Dal 21 agosto è disponibile il preordine su iTunes della Special Edition dell’album, contenente in aggiunta la traccia bonus, Folle stronza (piano e voce) ed il booklet digitale. L’album debutta alla 4ª posizione della Classifica FIMI Artisti. Il 5 ottobre viene pubblicato il secondo singolo, Ti sposerò accompagnato dal video vincitore del Premio roma videoclip – Il cinema incontra la musica. Il 1º marzo 2013, entra in rotazione radiofonica, il terzo singolo estratto, L’uomo e la bestia. Il 14 giugno 2013 parte il Pioggia di comete tour con data zero a Nicastro; anticipato il precedente 28 aprile dalla data zero svoltasi a Torretta di Crucoli. Il 27 giugno 2013 apre il concerto degli Stadio come ospite speciale. Il tour, momentaneamente interrotto il 4 settembre 2013, a causa dell’incidente automobilistico accorso alla cantante, è poi ripreso nel luglio 2014.
2015: Ricomincio da qui Tour
Dopo un anno di stop forzato, in seguito all’incidente stradale del 4 settembre 2013, a maggio 2015 è previsto il ritorno sulle scene della cantante. La data zero del tour è prevista il 6 maggio a Licata in provincia di Agrigento. Il 31 maggio, invitata al programma Roxy Bar di Red Ronnie, Loredana Errore interpreta alcuni fra i suoi brani più noti e duetta assieme a Enrico Ruggeri sulle note di Il mare d’inverno. Il 27 ottobre 2015, giorno del suo compleanno, Loredana è ospite su Rai 1 a La vita in diretta. Il 31 dicembre 2015 Loredana è ospite al concerto di fine anno ad Agrigento in piazza Municipio in qualità di guest star per festeggiare il Capodanno 2016.
Attività filantropiche
Fin da giovane, sensibile ai temi sociali, nel dicembre del 2008, partecipa assieme a Lello Analfino, membro dei Tinturia, al concerto Small Places Tour 2008 – Arte e Musica per i Diritti Umani, svoltosi ad Aragona, in Provincia di Agrigento ed organizzato da Amnesty International.
Successivamente, nel 2011 partecipa all’ottava edizione di O’Scià manifestazione nata come forma di sensibilizzazione sul problema dell’immigrazione clandestina che da anni affligge l’isola siciliana, ideato dal cantautore Claudio Baglioni. Partecipa inoltre nell’edizione 2011, 2012 e 2013 del progetto Donne in cANTo, evento-concerto dell’associazione Ant con Music Association. Il 13 luglio 2013 è stata tra gli artisti in concerto al 58 Giri per Sic, il cui ricavato è stato devoluto alla fondazione Marco Simoncelli Onlus, nata dopo la prematura scomparsa di Marco Simoncelli.
Il 25 maggio 2013 ritira a Villanova d’Albenga, Savona, presso la prima edizione del FIM, la Fiera Internazionale della Musica, il FIM Award 2013 Premio Italia – Voce dell’Anno assegnato da CAPAM, Commissione Artistica per la Promozione dell’Arte e della Musica e consegnato da Verdiano Vera, patron della manifestazione. Durante l’evento Loredana Errore interpreta i propri inediti.
Il 21 giugno 2014, partecipa a Naro alla 5ª edizione della serata benefica Canti Balli Cabaret e…un sorriso per tutti, evento di sensibilizzazione cittadina attiva un sorriso per Naro, a cura dell’associazione Nazionale Onlus Ansabbio.
Il 30 maggio 2015, partecipa, assieme ad altri artisti italiani, in maniera gratuita, alla 7ª edizione della serata benefica Rock Per Un Bambino, svoltosi al Palacesaroni di Genzano di Roma con il patrocinio dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, contro le malattie infantili. Il ricavato della serata è stato destinato alla cura e la diagnosi di alcune patologie infantili.
Fonte: Wikipedia