Nato da Andy e Camelia Anka, una famiglia di origine libanese della comunità ortodossa proprietaria di un ristorante chiamato “Locanda”, cantò nel coro della Chiesa ortodossa di S. Elia Antiochiano Ottawa dove studiò teoria musicale, poi studiò alla Fisher Park High School di Ottawa ed entrò a far parte del trio doo-wop scolastico Bobby Soxers, registrò il suo primo singolo, “I Confess”, all’età di 14 anni. Divenne famoso a soli sedici anni nel 1957 con Diana, canzone scritta per un amore non ricambiato (la baby sitter di famiglia, di qualche anno più grande di lui). La canzone divenne immediatamente un successo mondiale. A Diana seguirono altri successi come You Are My Destiny, Lonely boy che raggiunse la prima posizione nella Billboard Hot 100 per quattro settimane, la seconda in Olanda, l’ottava in Germania e la nona in Norvegia, Put Your Head On My Shoulder e Puppy Love.
Parte rilevante nella carriera di Paul fu il profondo rapporto di stima ed amicizia che lo legava al compositore e direttore d’orchestra Don Costa (padre della cantante Nikka Costa), il quale arrangiò in modo magistrale diverse composizioni di Paul Anka. In Italia, oltre ad avere successo con le versioni italiane dei suoi brani più conosciuti, ebbe anche l’opportunità d’interpretare brani inediti di autori italiani, con i quali entrò più volte in classifica: il più celebre di questi fu Ogni volta, presentato al Festival di Sanremo 1964.Nel 1962 partecipò al film di guerra Il giorno più lungo.
Poi, al Festival di Sanremo 1968 cantò La farfalla impazzita, canzone composta da Lucio Battisti. Dopo qualche anno, Anka interruppe la produzione di brani in italiano, ma la sua carriera all’estero proseguì senza sosta, anche come produttore e autore. Da questo punto di vista il suo successo più significativo fu l’adattamento in lingua inglese della canzone Comme d’habitude, già nota in Francia nell’interpretazione di Claude François, che in inglese divenne My Way.
La sua versione sarà ripresa da Frank Sinatra, che la trasformò in un successo planetario, ma il brano sarà pure rivisitato da numerosi artisti, quali Mireille Mathieu, Nina Simone, Elvis Presley, Sid Vicious e Nina Hagen.
Nel 1974 il singolo (You’re) Having My Baby con Odia Coates rimase al primo posto nella Billboard Hot 100 per tre settimane.
Nel 1983 scrisse, assieme a Michael Jackson, la canzone Love Never Felt So Good in cui suonava il piano: tale canzone verrà poi pubblicata solo il 13 maggio 2014 all’interno del secondo album postumo di Michael Jackson Xscape (deluxe edition). Nel 2005 incise Rock Swings, nel quale interpretò grandi successi della tradizione rock riarrangiati in chiave swing. Fra i brani Jump dei Van Halen, Smells Like Teen Spirit dei Nirvana e Black Hole Sun dei Soundgarden. Nell’agosto del 2007 pubblica, in occasione dei suoi 50 anni di carriera, il CD intitolato “Classic song – My Way”.
Fonte: Wikipedia