Tiziano Ferro (Latina, 21 febbraio 1980) è un cantautore e produttore discografico italiano.
Nel corso della sua carriera ha cantato anche in spagnolo, inglese, francese e portoghese. Ha venduto più di 15 milioni di copie, prevalentemente in Europa e in America Latina e nella sua carriera decennale, ha ottenuto numerosi premi, candidature e riconoscimenti tra i più importanti a livello nazionale e internazionale.
Primi anni (1980-2000)
La sua famiglia (di origine veneta, in particolare del paese di Cavarzere) è composta dalla madre Giuliana, casalinga, dal padre Sergio, geometra e dal fratello minore, Flavio, di 11 anni più piccolo. All’età di cinque anni ricevette come regalo di Natale la sua prima tastiera Bontempi: è il suo primo incontro con la musica. Cominciò fin da piccolissimo a scrivere i primi brani, componendo le varie basi con mezzi molto semplici e incidendo mediante un registratore. Due di questi brevi brani realizzati nel 1987, intitolati Il cielo e Gli occhi, vennero successivamente inseriti come tracce fantasma del terzo album in studio Nessuno è solo (2006).
Ferro attraversò un’adolescenza difficile: è timido, viene spesso emarginato dai compagni di classe, soffre di bulimia con conseguente sovrappeso (arriverà a pesare centoundici chili). Trovò uno sfogo nella musica e cominciò a partecipare a corsi privati di chitarra classica (sette anni), canto, pianoforte (due anni), batteria (un anno). Nel 1996 entrò nel Coro Gospel di Latina Big Soul Mama Gospel Choir, dove si appassionò alle atmosfere e ai ritmi della musica nera statunitense e, successivamente, partecipò a un corso a distanza per doppiatore cinematografico, cominciando a collaborare come speaker per alcune radio locali della sua città. Fece inoltre esperienze di pianobar in vari locali con il proprio gruppo hip hop Q4, proponendo cover di black music e musica rap e con le gare amatoriali di karaoke.
Nel 1997 si iscrisse all’Accademia della Canzone di Sanremo, con l’intenzione di partecipare al successivo Festival di Sanremo, venendo tuttavia scartato alle prime selezioni. Nel 1998 partecipò come concorrente al programma televisivo Caccia alla frase su Italia 1, dove il conduttore Peppe Quintale gli permise di esibirsi per qualche minuto. Nello stesso anno superò l’esame di maturità al Liceo scientifico Ettore Majorana di Latina; in quel periodo venne pubblicato l’album Anima e corpo del gruppo rap ATPC, contenente il singolo Sulla mia pelle realizzato con lo stesso Ferro.
Nel 1999 partecipò nuovamente all’Accademia della Canzone di Sanremo con il brano Quando ritornerai (ritenuto il primo brano ufficialmente composto dal cantautore), entrando fra i 12 finalisti ma senza aggiudicarsi uno dei tre posti che garantivano l’ammissione all’edizione seguente della manifestazione. Tra marzo e maggio partecipò alla tournée del gruppo rap Sottotono come corista. Il suo futuro da cantante rimase tuttavia incerto, pertanto Ferro decise d’iscriversi alla facoltà d’ingegneria della Sapienza – Università di Roma, passando successivamente a scienze della comunicazione.
Nel 2000 scrisse il testo di Angelo mio, versione italiana del brano Angel of Mine della cantante Monica (cover di un brano originariamente scritto dalla band femminile Eternal). Tale brano sarebbe stato incluso successivamente nella raccolta TZN – The Best of Tiziano Ferro (2014).
Rosso relativo (2001-2002)Nel 2001, dopo alcuni rifiuti da parte delle etichette discografiche, i produttori Alberto Salerno e Mara Maionchi, conosciuti durante la sua seconda partecipazione all’Accademia della Canzone di Sanremo, convinsero la EMI a puntare su Ferro. Sulle composizioni di quest’ultimo si alternarono vari arrangiatori, finché Michele Canova Iorfida riuscì a tradurre le sue nel sound desiderato.
Il 22 giugno 2001 Ferro esordì con il primo singolo Xdono, che raggiunse i vertici delle classifiche e che anticipò il primo album in studio Rosso relativo, uscito il 26 ottobre dello stesso anno e promosso dai singoli L’olimpiade (26 ottobre), Imbranato (18 gennaio 2002), Rosso relativo (6 luglio) e Le cose che non dici (4 febbraio 2003). Malgrado buona parte della critica avesse stroncato l’artista pontino come l’ennesimo bluff delle etichette discografiche per «catturare le ragazzine», il pubblico dimostrò di riuscire a comprendere la novità introdotta dal cantante, che unì le sonorità R&B e pop della musica di oltreoceano con testi particolari e carichi di significati profondi. Il successo di Xdono portò l’artista a incidere il brano in inglese, spagnolo (Perdona), portoghese (Perdoa), e franco-italiano. Il 15 dicembre partecipò al Concerto di Natale in Vaticano, durante la quale eseguì Soul-Dier insieme con un coro gospel di New York e una reinterpretazione del brano di John Lennon Happy Xmas (War Is Over) eseguita in duetto con Elisa.
Tra gennaio 2002 e marzo 2003 Ferro intraprese il Rosso relativo Tour 2002-2003, composto da 70 date tenute in Europa. Nell’estate 2002 prese parte al Festivalbar 2002 con il singolo Rosso relativo, mentre il 4 marzo 2003 venne pubblicata l’edizione in lingua spagnola di Rosso relativo, dal titolo Rojo relativo.
111 (2003-2005)
Nel 2003 è autore di numerosi brani per vari artisti: Entro il 23 (insieme con Roberto Casalino) per il gruppo Mp2, pubblicato nell’album Illogico; Dove il mondo racconta segreti per Michele Zarrillo, pubblicato nell’album Liberosentire; Dime tu per Myriam Montemayor, pubblicato nell’album Una Mujer. Duetta inoltre con Tony Aguilar y amigos nel brano Latido Urbano, pubblicato nell’album Tony Aguilar. Nello stesso anno appare in un episodio della terza stagione della serie televisiva spagnola Paso adelante, interpretando sé stesso nel brano Rojo relativo. Il 20 settembre, durante la finale del Festivalbar 2003, presenta il singolo Xverso; il brano Alucinado viene usato come colonna sonora della telenovela brasiliana Mulheres Apaixonadas. Il 7 novembre viene pubblicato il secondo album 111, che prende il nome dal peso del cantante raggiunto durante la sua adolescenza, anticipato il 12 settembre dal singolo Xverso utilizzato per la partecipazione al Festivalbar 2003, inciso anche in lingua franco-inglese (Un pour toi un pour moi) e in spagnolo (Perverso). L’album, pubblicato il 10 novembre in lingua spagnola con il titolo 111 ciento once, contiene i singoli Sere nere (7 novembre), inserito come colonna sonora del film Tre metri sopra il cielo, Non me lo so spiegare (13 febbraio 2004) e Ti voglio bene (18 settembre).
Nel 2004 si è trasferito a Puebla de Zaragoza e da marzo 2004 ad agosto 2005 ha intrapreso il 111% Tour 2004-2005, composto da 71 date tra Europa e America Latina. Il 5 maggio 2004 al PalaLottomatica di Roma duetta con Laura Pausini nei brani E ritorno da te e Imbranato. Ad aprile ha collaborato con i Blue per l’adattamento della canzone Breathe Easy in lingua italiana, dal titolo A chi mi dice, singolo pubblicato nell’album Guilty per il mercato italiano. Tra maggio e giugno 2004 ha partecipato al Festivalbar 2004 con il brano Ti voglio bene, mentre nel mese di giugno è stato scelto come unico rappresentante italiano dei Giochi della XXVIII Olimpiade per cantare in coppia con Jamelia nel brano Universal Prayer, estratto come singolo il 2 luglio e pubblicato nella raccolta Unity Athens 2004 e anche nell’album della cantante, Thank You. Sempre nello stesso anno è apparso in un episodio della prima stagione della telenovela messicana Rebelde (in onda su Canal de las Estrellas) interpretando sé stesso nel brano No me lo puedo explicar.
Nel 2005 si trasferisce stabilmente a Leicester; ha la sua prima esperienza da doppiatore nel film d’animazione statunitense Shark Tale distribuito il 25 febbraio dalla DreamWorks Animation, dove dà la voce al pesciolino intraprendente Oscar, protagonista del film; ottiene il diploma di laurea breve presso un’università di Los Angeles, come interprete e traduttore in lingua inglese e spagnola, con votazione 88/100. Ad aprile duetta con la cantante brasiliana Liah nel brano Sere nere-Tardes negras in lingua italo-portoghese, pubblicato nell’album Perdas e Ganhos, estratto come singolo in Brasile a luglio e inserito poi negli album 111 pubblicato in Brasile nel 2005 e nella raccolta TZN – The Best of Tiziano Ferro del 2014. A maggio è autore insieme con Roberto Casalino del brano E va bè per la cantante Syria, pubblicato nell’album Non è peccato.
Nessuno è solo (2006-2007)
A gennaio 2006 duetta con il cantante texano Pepe Aguilar nel brano Mi credo pubblicato nell’album omonimo, estratto come singolo in America Latina ad agosto e inserito poi nell’album Nadie está solo pubblicato in America Latina. Il 3 marzo partecipa al Festival di Sanremo 2006 in qualità di ospite, esibendosi con Michele Zarrillo nel brano L’alfabeto degli amanti. Nel mese di maggio, in occasione della sua partecipazione alla trasmissione televisiva Che tempo che fa di Fabio Fazio, a una domanda riguardante i 44 Paesi in cui sarebbe stato pubblicato il terzo album, ha dichiarato: « Ho voluto imparare lo spagnolo per non ripetere sempre le solite frasi fatte. Per esempio, non si può andare in Messico e dire che le messicane sono le donne più belle del mondo: hanno tutte i baffi! »
Le parole dell’artista hanno provocato dure polemiche in America Latina: associazioni di artisti messicani e movimenti dell’estrema destra nazionalista chiedono che al cantante non venga più permesso di vendere dischi nel loro Paese e che vengano vietati i suoi concerti. Alcuni parlamentari presentano un’interrogazione parlamentare contro l’artista, sfiorando lo scontro diplomatico. In seguito a un incontro con il console messicano a Roma, riconosce il suo errore e chiede pubblicamente scusa in una popolare trasmissione della televisione messicana, riconoscendo di essersi “comportato da stupido”. Il 23 giugno viene pubblicato il terzo album Nessuno è solo, anticipato il 12 maggio dal singolo Stop! Dimentica, contenente anche i singoli Ed ero contentissimo (25 agosto), Ti scatterò una foto (5 gennaio 2007), E Raffaella è mia (18 maggio), brano ironico dedicato a Raffaella Carrà e E fuori è buio (14 settembre). Tra le collaborazioni troviamo il duetto con Biagio Antonacci nel brano Baciano le donne. L’album viene pubblicato in lingua spagnola con il titolo Nadie está solo, il 26 giugno in Spagna e il giorno seguente in America Latina. In estate partecipa al Festivalbar 2006 in qualità di ospite. Il 29 settembre viene pubblicato l’album di Luca Carboni …le band si sciolgono che contiene il brano Pensieri al tramonto in duetto con Tiziano Ferro, mentre il 10 novembre l’album di Laura Pausini Io canto che contiene il brano Non me lo so spiegare (No me lo puedo explicar nella versione spagnola per l’album Yo canto), estratto come singolo il 23 marzo 2007. Sempre nello stesso anno appare in un episodio della telenovela messicana La fea mas bella (in onda su Canal de las Estrellas) interpretando sé stesso nel brano Te tomaré una foto.
Da gennaio ad agosto 2007 è impegnato nella tournée Nessuno è solo Tour 2007, composta da 50 date tra Italia ed Europa, durante la quale duetta con artisti internazionali come Laura Pausini (il 30 gennaio al Mediolanum Forum di Milano, nel brano Non me lo so spiegare) e Raffaella Carrà (il 17 febbraio al PalaLottomatica di Roma, nel brano Rumore). Durante i tre concerti tenuti nel capoluogo pontino interpreta il brano Latina, dedicato alla sua città natale (pubblicata nella raccolta TZN – The Best of Tiziano Ferro del 2014). A febbraio è autore del brano Amaro amarti per Iva Zanicchi, pubblicato nell’album Colori d’amore. Il brano è la versione italiana di Dime tu, brano realizzato nel 2003 per la cantante messicana Myriam Montemayor. Il 2 marzo partecipa come ospite al Festival di Sanremo 2007, dove ha occasione di presentare il singolo Ti scatterò una foto, che viene incluso anche nella colonna sonora del film Ho voglia di te (fa parte della colonna sonora del film anche il brano La paura che…). Il 25 maggio viene pubblicato l’album di Max Pezzali Time Out dove Tiziano Ferro figura come corista nell’omonimo brano. Il 2 giugno è presente allo Stadio Giuseppe
Meazza di San Siro a Milano come ospite del concerto di Laura Pausini, con la quale duetta nel brano Non me lo so spiegare. Il duetto viene poi inserito il 30 novembre nel CD+DVD San Siro 2007. Il 14 agosto viene pubblicato un album in onore di Dean Martin, Forever Cool, che contiene un duetto virtuale con Tiziano Ferro (l’unico artista italiano scelto per l’album ) in Arrivederci Roma. Il 15 settembre, insieme con molti altri artisti, si è esibito in Piazza Duomo a Milano davanti a un pubblico di centomila persone in occasione dell’MTV Day 2007, durante il quale interpreta Stop! Dimentica, E fuori è buio, Ti scatterò una foto, E Raffaella è mia e una reinterpretazione di Franco Battiato, Centro di gravità permanente. Il 21 settembre viene pubblicato in Spagna e in America Latina l’album di Mina Todavía che contiene il brano Cuestión de feeling in duetto con Tiziano Ferro, estratto come singolo nello stesso mese. Arrivederci Roma e Cuestión de feeling vengono poi pubblicati nella raccolta TZN – The Best of Tiziano Ferro del 2014. A ottobre è presente a Berlino come ospite di un concerto di Irene Grandi, con la quale duetta nei brani Imbranato e Bruci la città.
Alla mia età (2008-2010)
L’8 febbraio 2008 il gruppo musicale nu metal Linea 77 ha pubblicato il quinto album Horror vacui, contenente il brano Sogni risplendono, realizzato in duetto con Ferro. In estate il cantautore firma i testi di alcuni brani per l’album d’esordio della cantante Giusy Ferreri, giunta seconda al talent show X Factor di Rai 2. L’album si intitola Gaetana e viene pubblicato anche in lingua spagnola. Insieme con Roberto Casalino è autore dei singoli Non ti scordar mai di me, Stai fermo lì e Passione positiva; insieme con Sergio Cammariere è autore del brano Il sapore di un altro no; è autore solista dei brani Aria di vita e L’amore e basta!, quest’ultimo eseguito in duetto. Il 7 novembre viene pubblicato l’album di Fiorella Mannoia Il movimento del dare contenente il brano Il re di chi ama troppo in duetto con Tiziano Ferro, estratto come secondo singolo il 9 gennaio 2009. Nello stesso giorno viene pubblicato il quarto album Alla mia età, anticipato il 3 ottobre dal singolo omonimo, contenente anche i singoli Il regalo più grande (9 gennaio 2009), Indietro (4 maggio) scritto insieme con Ivano Fossati, Il sole esiste per tutti (11 settembre), Scivoli di nuovo
(27 novembre). Franco Battiato scrive e duetta nel brano Il tempo stesso, mentre Kelly Rowland duetta in Breathe Gentle (versione inglese di Indietro). La paura non esiste è scritta insieme con Laura Pausini. L’album viene pubblicato lo stesso giorno in America Latina in lingua spagnola con il titolo A mi edad e contiene anche un duetto con Anahí e Dulce María nel brano El regalo mas grande. Il 22 maggio 2009 viene pubblicato in Spagna e contiene una nuova versione del brano El regalo mas grande, questa volta eseguito in duetto Amaia Montero, ex-cantante dei La Oreja de Van Gogh.
Il 21 aprile 2009 ha partecipato insieme con altri artisti italiani alla registrazione del brano Domani 21/04.2009, realizzato per devolvere interamente i proventi alle popolazioni colpite dal terremoto dell’Aquila del 2009 in Abruzzo. Da aprile a luglio 2009 ha intrapreso la tournée Alla mia età Tour 2009-2010, composto da 37 date tra Italia, Svizzera, Romania, Canada e Stati Uniti. A maggio 2010 ha aggiunto tre ulteriori date in Spagna. Dal tour è stato pubblicato il DVD Alla mia età – Live in Rome, pubblicato il 20 novembre e registrato durante i due concerti tenuti allo Stadio Olimpico di Roma il 24 e il 25 giugno. Nello stesso giorno è stato pubblicato anche l’album di Giusy Ferreri Fotografie, nel quale Ferro ha svolto i ruoli di produttore artistico e adattatore dei testi in italiano delle cover. L’8 dicembre 2009 ha condotto la trasmissione televisiva Due insieme con Laura Pausini, con la quale ha improvvisato alcuni brani e duetti tratti dal loro repertorio. Il 18 dicembre è stato pubblicato l’album Stronger with Each Tear della cantante R&B Mary J. Blige, nella cui versione internazionale è presente il brano Each Tear in duetto con Tiziano Ferro, estratto come singolo il 19 marzo 2010. Durante la serata finale del Festival di Sanremo 2010 del 20 febbraio, Ferro avrebbe dovuto esibirsi in duetto con la cantante statunitense, ma a causa di una laringite non ha potuto presenziare alla serata.
Il 20 ottobre 2010 è stato pubblicato il suo primo libro ufficiale Trent’anni e una chiacchierata con papà edito da Kowalski, un diario scritto dal cantante dal 1995 al 2010. Due giorni più tardi è stato pubblicato il singolo Guarda l’alba di Carmen Consoli, scritto da quest’ultima insieme con Tiziano Ferro, mentre a partire dal 29 dello stesso mese, è stato pubblicato in allegato alla rivista TV Sorrisi e Canzoni e al quotidiano Corriere della Sera un cofanetto contenente tutti gli album in studio del cantante e il DVD Alla mia età – Live in Rome.
L’amore è una cosa semplice (2011-2013)
A giugno 2011, in concomitanza con i primi dieci anni di carriera del cantante, su iTunes Store viene messa a disposizione una compilation celebrativa, che raccoglie i maggiori successi di Ferro scelti dai suoi colleghi; Fiorella Mannoia, Jovanotti, Franco Battiato, Max Pezzali, Carmen Consoli, Fabri Fibra, Luca Carboni, Cesare Cremonini, Biagio Antonacci, Ivano Fossati, Eros Ramazzotti e Laura Pausini. Il 28 novembre 2011 viene pubblicato il quinto album intitolato L’amore è una cosa semplice, anticipato il 14 ottobre dal singolo La differenza tra me e te. L’album è composto da 14 brani di cui è autore, fatta eccezione per tre collaborazioni, con John Legend (nel brano Karma, versione in lingua inglese di Smeraldo), con Irene Grandi (autrice di testo e musica del brano Paura non ho) e Nesli (autore e interprete della versione originale di La fine). Il disco è stato registrato a Los Angeles e rispecchia la ritrovata serenità del cantautore. Egli definisce quindi il nuovo disco un disco solare. L’album contiene anche i singoli L’ultima notte al mondo (6 gennaio 2012), Hai delle isole negli occhi (30 marzo), Per dirti ciao! (22 giugno), Troppo buono (21
settembre), L’amore è una cosa semplice (30 novembre) e La fine (1º febbraio 2013). L’album esce anche nelle versioni per il mercato europeo e sudamericano: il 12 marzo 2012 viene pubblicato in lingua spagnola per l’America Latina con il titolo El amor es una cosa simple; il 25 maggio 2012 viene pubblicata l’edizione per Austria e Germania che contiene la versione italo-tedesca del brano L’amore è una cosa semplice in duetto con la cantante R&B tedesca Cassandra Steen intitolato Liebe ist einfach/L’amore è una cosa semplice, estratto come primo singolo dell’album il 13 aprile 2012; il 25 settembre 2012 viene pubblicata l’edizione in lingua spagnola per la Spagna contenente la nuova versione del brano El amor es una cosa simple eseguito in duetto con la cantante spagnola Malú, estratto come primo singolo dall’album il 19 maggio 2012. Il 20 dicembre è ospite del concerto di Pablo Alborán (collaboratore alla stesura del testo in lingua spagnola La diferencia entre tu y yo) al Palacio de Deportes di Madrid con il quale duetta nel brano Desencuentro. Sempre a dicembre partecipa al brano Massena Christmas Party, un jingle natalizio di Radio Deejay in duetto con Laura Pausini, Giorgia e Mario Biondi (pubblicato sul CD Natale a casa Deejay del 2014) e al brano Buon Natale Radio Kiss Kiss, un jingle natalizio di Radio Kiss Kiss in duetto con Laura Pausini, Francesco Facchinetti e altri.
L’8 febbraio 2012 viene pubblicato il secondo libro ufficiale intitolato L’amore è una cosa semplice, edito come il primo da Kowalski, in cui racconta la sua parte di vita durante il 2010 e il 2011. Da aprile ad agosto rimane impegnato nella tournée L’amore è una cosa semplice Tour 2012 composta da 32 date tra Italia, Belgio, Monaco e Svizzera. Il 14 maggio partecipa insieme con altri artisti italiani (tra cui Laura Pausini, Max Pezzali e Biagio Antonacci) a Radio Italia Live – Il concerto, un concerto per festeggiare i 30 anni di Radio Italia in Piazza Duomo a Milano esibendosi in Stop! Dimentica, Indietro e Non me lo so spiegare. Il 18 settembre viene pubblicato l’album di Alice Samsara che contiene i brani Nata ieri e Cambio casa scritti da Tiziano Ferro. Il 2 ottobre viene pubblicato l’album di Miguel Bosé Papitwo contenente il brano Amiga in duetto con Tiziano Ferro (pubblicato nella raccolta TZN – The Best of Tiziano Ferro del 2014). Il 22 settembre partecipa insieme con altri 13 artisti italiani al concerto Italia Loves Emilia all’Aeroporto di Reggio Emilia per raccogliere fondi per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto dell’Emilia del 2012 esibendosi in La differenza tra me e te, Indietro e Sere nere. Nel finale duetta con tutti gli artisti nel brano A muso duro, brano che viene registrato nuovamente in versione studio ed estratto come singolo (in rotazione radiofonica e in vendita sulle piattaforme digitali) il 13 novembre per anticipare l’uscita del cofanetto Italia Loves Emilia. Il concerto composto da 4 CD + 2 DVD contenente tutte le esibizioni audio e video della serata. Il 20 novembre 2012 viene pubblicato in Italia L’amore è una cosa semplice – Special Edition, un box cartonato contenente il CD L’amore è
una cosa semplice con l’aggiunta di una traccia multimediale contenente il documentario Trama sintetica di una giornata storica, che racconta la giornata del 14 luglio allo Stadio Olimpico di Roma, tappa de L’amore è una cosa semplice Tour 2012 durante la quale l’artista si è esibito davanti a oltre 50.000 fan e il CD L’amore è una cosa swing, contenente cinque brani provenienti da precedenti album riarrangiati in versione swing, il brano inedito Per te (For You) scritto da Tiziano Ferro, David Foster e Chris Botti, pubblicato nell’album Impressions del 2012 di Chris Botti e interpretato da Andrea Bocelli e il medley live TVM/Quiero vivir con vos registrato a maggio 2012 al Mediolanum Forum d’Assago a Milano. L’edizione pubblicata in Spagna contiene inoltre La diferencia entre tú y yo in versione swing. Il 29 novembre esce il film L’amore è imperfetto che contiene i brani L’amore è una cosa semplice e TVM come colonna sonora.
Il 15 gennaio 2013 viene pubblicato l’album di Gianna Nannini Inno che contiene il singolo Nostrastoria scritto da Tiziano Ferro. Il 12 marzo viene pubblicato l’album di Baby K Una seria prodotto da Tiziano Ferro insieme con Michele Canova Iorfida, contenente 4 brani scritti con la collaborazione dello stesso Ferro: La verità, Il tuo boy è preso male, Sei sola e Killer (pubblicato nella raccolta TZN – The Best of Tiziano Ferro del 2014); gli ultimi 3 eseguiti in duetto. Killer viene estratto come secondo singolo dall’album il 25 gennaio; Sei sola come quarto il 13 settembre. Il 24 settembre viene pubblicato l’album di Alessandra Amoroso Amore puro prodotto da Tiziano Ferro insieme con Michele Canova Iorfida e contenente 8 tracce scritte dallo stesso Ferro: Amore puro (primo singolo estratto il 30 agosto), Da casa mia, Fuoco d’artificio (secondo singolo il 15 novembre), Starò meglio, Difendimi per sempre, Bellezza, incanto e nostalgia (terzo singolo il 27 giugno 2014), L’hai dedicato a me (quarto singolo il 24 ottobre), La vita che vorrei. Il 1º ottobre viene pubblicato l’album di Luca Carboni Fisico & politico che contiene il brano Persone silenziose in duetto con Tiziano Ferro (estratto come singolo il 15 novembre 2013 ed è pubblicato nella raccolta TZN – The Best of Tiziano Ferro del 2014), mentre il 15 ottobre l’album di Elisa L’anima vola che contiene il brano E scopro cos’è la felicità scritto da Tiziano Ferro ed eseguito in duetto. A novembre è autore dei brani La vita e la felicità con Sergio Vallarino e Non aver paura mai con Emanuele Dabbono per Michele Bravi, vincitore della settima edizione di X Factor, pubblicati sull’album A passi piccoli. Il 20 dicembre è presente al PalaDozza di Bologna come ospite di Luca
Carboni nel tour Fisico & politico Tour 2013-2014 per duettare nel brano Persone silenziose e Pensieri al tramonto.
TZN – The Best of Tiziano Ferro (2014-2015)
A gennaio 2014 il brano Non me lo so spiegare viene utilizzato come colonna sonora della serie televisiva di Rai 1 Braccialetti rossi. Il 7 febbraio 2014 il manager Fabrizio Giannini annuncia attraverso Twitter che il nuovo album del cantante sarebbe stato pubblicato entro la fine dell’anno e sarebbe stata una raccolta dei suoi più grandi successi. Il 27 ottobre 2014 viene pubblicato l’album raccolta di Fiorella Mannoia per festeggiare i suoi 60 anni con il titolo Fiorella che contiene il brano La paura non esiste in duetto con Tiziano Ferro. Il 25 novembre viene pubblicata la prima raccolta dell’artista, intitolata TZN – The Best of Tiziano Ferro e costituita dai suoi più grandi successi del passato più sedici brani inediti, tra cui Senza scappare mai più, estratto come primo singolo il 17 ottobre dello stesso anno. L’album è stato commercializzato in Italia in tre edizioni: standard (in formato doppio CD e quadruplo LP), deluxe e Special Fan Edition da quattro CD. A differenza della versione deluxe, la Special Fan Edition contiene in più due DVD, un 45 giri celebrativo e un libro fotografico di 120 pagine). Il 26 novembre 2014 viene commercializzata l’edizione britannica per il Regno Unito composta da un solo CD, e il 3 marzo 2015 l’edizione in lingua spagnola per la Spagna, anch’essa in versione singola.
Il 20 gennaio 2015 è stato pubblicato l’album Status del rapper Marracash, nel quale è presente un brano realizzato insieme con Ferro, intitolato Senza un posto nel mondo e successivamente pubblicato come singolo l’11 settembre dello stesso anno. Nel mese di febbraio 2015 il cantautore ha firmato frasi d’amore tratte dai suoi brani più celebri per i cartigli del Bacio Perugina in edizione limitata, mentre il 10 febbraio è stato ospite della prima serata del Festival di Sanremo, durante la quale ha eseguito un medley tra Non me lo so spiegare, Sere nere e Il regalo più grande e portando all’esordio Incanto, estratto come singolo già a metà gennaio. Il 19 maggio è stato pubblicato l’album Never Again del cantante Briga, nel quale è presente un brano realizzato insieme con Ferro, intitolato Giunto alla linea (Indietro).
Tra giugno e luglio 2015 Ferro è stato impegnato nella tournée Lo stadio Tour 2015, composto da otto date e partito il 20 giugno 2015 a Torino, per poi toccare Firenze, Roma (doppia data), Bologna, Milano (doppia data) e Verona. Tra novembre e dicembre, il cantautore è stato invece impegnato nella tournée European Tour 2015, composta da ventidue date tra Italia, Svizzera, Germania e Belgio.
Il 30 ottobre è stato pubblicato l’album di Gianna Nannini Hitstory che contiene il brano Amica mia scritto da Tiziano Ferro. Il 20 novembre 2015 è stata pubblicata la riedizione di TZN – The Best of Tiziano Ferro, denominata Lo stadio Tour 2015 Edition e contenente, oltre ai due CD dell’edizione standard, due CD e un DVD che racchiudono i concerti tenuti il 4 e il 5 luglio 2015 presso lo Stadio Giuseppe Meazza di Milano.
Attività recenti, sesto album (2015–presente)
Nell’ultima tappa del tour, tenuta a Firenze il 22 dicembre 2015, Ferro ha rivelato che il suo prossimo album di inediti verrà pubblicato il 2 dicembre 2016. Il 30 dicembre è stato trasmesso sulla rete televisiva Rai 1 un documentario dedicato all’artista intitolato Tiziano Ferro – Lo stadio, nel quale lo stesso Ferro racconta in musica e dialoghi. Intorno allo stesso periodo ha composto insieme con Michael Menisci il brano La vita in un anno per la cantante Alessandra Amoroso, inserito nell’album Vivere a colori del 2016, e Per difenderti da me per Patty Pravo, pubblicato sull’album Eccomi del 2016.
Nella sua carriera ha ottenuto molti prestigiosi riconoscimenti nazionali e internazionali: Billboard Latin Music Awards, European Border Breakers Awards, Festivalbar, Wind Music Awards, MTV Europe Music Awards, MTV Awards, Nickelodeon Kids’ Choice Awards, Onstage Awards, Premios Cadena Dial, Premios Oye!, Premio italiano della musica, Premio Lunezia, Premio Videoclip Italiano, Rockol Awards, TRL Awards, World Music Awards.
Impegno sociale
Da molti anni, il cantante ha aderito a molte iniziative di solidarietà e di beneficenza.
Pur non donando sangue, essendo residente all’estero, collabora costantemente con la Associazione Volontari Italiani del Sangue, di cui è stato testimonial nel 2007 utilizzando il titolo dell’album Nessuno è solo come slogan per la campagna promozionale dell’associazione; nel 2009 con lo slogan Un piccolo gesto, il regalo più grande dal singolo Il regalo più grande; nel 2012 con lo slogan L’amore è una cosa semplice… e adesso con AVIS te lo dimostrerò dall’album e dal singolo L’amore è una cosa semplice; nel 2015 con lo slogan La prima volta che cambi il mondo, che associa una frase del singolo Lo stadio alla campagna La prima volta lanciata da AVIS.
Nel 2002 è stato scelto come unico testimonial italiano, insieme con altri artisti di nazionalità diverse, per promuovere con uno spot la campagna europea Feel Free to Say No! contro il consumo di tabacco da parte dei giovani, promossa dalla Commissione Europea.
Nel 2010 aderisce a Rock Save Haiti, un progetto di solidarietà organizzato da Virgin Radio Italia in favore delle popolazioni colpite dal terremoto di Haiti. Partecipa insieme con altri artisti, autografando una maglietta, messa all’asta su eBay.
A partire dal mese di maggio 2012 è testimonial dell’Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, mentre a febbraio 2013 ha aperto su eBay un negozio online dove vengono messi in vendita all’asta per beneficenza oggetti di sua proprietà usati in scena, come vestiario o accessori. A luglio ha aderito insieme con altri artisti all’asta su eBay Love&muSIC della Fondazione Marco Simoncelli O.N.L.U.S., autografando un paio di scarpe.
A novembre 2015 aderisce all’asta organizzata dall’associazione Terre des Hommes, in favore di milioni di bambini e ragazze vittime di violenze e sfruttamento in Italia e nel mondo, donando la felpa rossa indossata nel videoclip del singolo Lo stadio.
Vita privata
Nel 2004 si è trasferito a Puebla de Zaragoza in Messico, nel 2005 a Leicester in Inghilterra per poi tornare a Milano in Italia nel 2011. Ha tatuato sul polso il nome di suo fratello Flavio.
Il 20 ottobre 2010 ha pubblicato il libro Trent’anni e una chiacchierata con papà, anticipato da un’intervista su Vanity Fair e su la Repubblica in cui dichiara pubblicamente la propria
omosessualità. Nel 2012 ha pubblicato il secondo libro L’amore è una cosa semplice, che prende il titolo dall’omonimo album. Questo avviene dopo un lungo percorso di riflessione e di analisi affrontati per più di due anni, che lo hanno portano a rivelare le emozioni e i propri stati d’animo condizionati da una repressione affettiva. Il 28 ottobre 2012 è stato ricoverato d’urgenza all’Ospedale Universitario Clinico San Carlos di Madrid per un’intossicazione alimentare. Nel mese di novembre 2012, in seguito a una caduta, si è rotto il malleolo.
Fonte: Wikipedia