Radio Margherita è una Superstation radiofonica presente in diverse regioni e nelle principali città italiane.
La trasmissione dei programmi, oltre che in Fm, avviene tramite satellite Eutelsat 10° est con copertura europea, in DAB, tramite app e via internet in tutto il mondo.
Radio Margherita trasmette solo musica italiana programmando brani che vanno dagli anni ’60 ai nostri giorni.
Si può quindi considerare una radio-antologica della musica italiana con vere rarità e materiale ormai introvabile sul mercato discografico.
Nel palinsesto sono presenti l’informazione nazionale e locale oltre a rubriche musicali.
Radio Margherita è quindi una radio tematica con un ascolto trasversale perché la sua musica richiama un ampio periodo storico in cui si rispecchia una memoria collettiva di più generazioni.
Il target di riferimento è essenzialmente adulto (25-54), ma tanti giovanissimi ci ascoltano per riscoprire le vecchie canzoni italiane.
Il format ed il relativo target fanno quindi sì che, commercialmente, il pubblico di riferimento è prevalentemente composto da “responsabili acquisto” e quindi Radio Margherita risulta il veicolo ideale per pubblicizzare qualsiasi prodotto o servizio con ottimi risultati.
Gli indici d’ascolto sono in notevole crescita con un trend costante; attualmente più di 3.000.000 di persone ci ascoltano settimanalmente (fonte Eurisko). La fedeltà di ascolto, intesa anche come ascolto prolungato, è un punto di forza, infatti chi si sintonizza su Radio Margherita lo fa per diverse ore durante la giornata.
Radio Margherita è tra le 20 emittenti più ascoltate in Italia.
Auguri a RADIO MARGHERITA nel giorno del suo onomastico oggi 22 Febbraio
Curinga e il suo “Platano millenario 🌳” ringraziano tutti i suoi sostenitori, in particolar modo anche Radio Margherita, e soprattutto a Mariella con il suo spazio “Parliamone con…”, per il 2° posto
tra i 3 classificati al contest dell’ European Tree of the Year 2021. Grazie e buon lavoro, Maurizio
Volevo complimentarmi per la qualità della musica che mandate in onda. In particolare le canzoni dei primi anni ’60, quasi dimenticate, mi ricordano la mia infanzia e una cara nonna appassionata di musica leggera (con la radio accesa da mane a sera).
Ho ascoltato con vivo interesse Celentanissima, …ieri ho avuto la bella sorpresa della rubrica dedicata a Giuni Russo, ricca di testimonianze e interpretazioni veramente difficili da trovare (bellissimo e commovente il racconto del fratello sulla canzone a chiù bella cosa…). Purtroppo ho dovuto interrompere l’ascolto, speravo proprio di poter riascoltare la puntata in podcast….ma che dispiacere nello scoprire che queste rubriche non vengono “conservate” ma sono ….come dire …”bruciate”,
Credo che vi siano aspetti commerciali che non lo consentano, ma almeno lasciare disponibili le ultime puntate per un mese, una settimana…..un giorno!.
Ho qualche speranza ?
Complimenti, ho 67 anni ….siete la colonna sonora dei miei giorni
Radio Margherita è la radio che ascoltava sempre la mia cara Mamma che purtroppo non c’è più da due anni…
Lei era molto affezionata a questa emittente, mi diceva che solo su radio Margherita riusciva ad ascoltare canzoni e cantanti della sua infanzia…
mi manchi tanto Mamma, ogni giorno della mia vita….
Vi ascolto spessissimo perché la musica che mandate in onda mi fa rivivere i tempi della mia gioventù.
In particolar modo apprezzo “L’almanacco del giorno”.
Mi complimento con voi per il bellissimo lavoro che portate avanti da tanti anni.
Grazie!
RADIO SIMPATICA SE NON FOSSE PER ALCUNI BRANI UN PO TROPPO DATATI. MAGARI SAREBBE BELLO MANDARE IN ONDA BRANI PER I PIU GIOVANI O DI ULTIMI ARTISTI NATI.
GRAZIE
E’la prima vota che ascolto Radio Margherita sul web ma la conosco via etere da quando è nata.Non vorrei ripetermi con i complimenti che tutti già le fanno ,però devo dire che è una radio con programmi abbastanza variegati e la scelta di trasmettere canzoni e musiche senza tempo, è stata una cosa veramente indovinata,anche perchè sono bellissime!Resta sempre così giovane Radio Margherita,ti amerò per il resto della mia vita.Alfredo
vi ascolto giornalmete perchè siete ua radio educata.
Cordialità
Buonasera, grazie per la musica che ogni giorno ci fate ascoltare. Particolarmente colpita dalla voce di una giovane artista Giulia Costa che mi ha veramente emozionata con il brano “Senza te”. Buona serata. Maria Concetta
una bellissima radio che trasmette musica veramente godibile. grazie e complimenti da Fortunato
Vi ascoltiamo da Windsor (Regno Unito). Siete meravigliosi! Ci mettereste una canzone di Raffaella Carra’?
Many thanks!
ho sentito stamattina il nuovo brano di Elena Presti “prendila cosi ” una versione flamenco bellissima interpretazione vorrei ancora ascoltare questo brano grazie ciaoooo Elisa
Adoro Radio Margherita. Complimenti anche perché annunciate sempre titolo e interprete delle canzoni. Come mai non mandate le canzoni di Gabbani?
Complimenti ottima musica e grande etica complimenti e buon Lavoro
Complimenti per l’ottima e coraggiosa rubrica educativa “la pulce e il Prof.” e per tutta la musica trasmessa.
Buon lavoro!