Alex Britti

0
3412

Alessandro Britti, meglio conosciuto come Alex Britti (Roma, 23 agosto 1968), è un chitarrista e cantautore italiano.

Gli inizi (1985-1997)
Figlio unico di Umberto e Annita, nasce a Roma il 23 agosto 1968, a Monteverde. Inizia a suonare la chitarra a 8 anni e a diciassette anni fonda il suo primo gruppo di genere blues, con cui si esibisce nei locali romani. Successivamente partecipa a festival blues italiani e si esibisce con Louisiana Red, per poi diventare il supporter dei bluesman americani di passaggio in Italia: da Paul Jones a Buddy Miles, fino a Billy Preston e alla tournée europea con Rosa King (1990).
Nel 1992 ha la prima esperienza discografica come cantautore: per la Fonit Cetra incide infatti l’album Alex Britti. Il disco passa inosservato e Britti prosegue la sua carriera strumentale. Nel 1994 prende parte con il suo trio al Concerto del primo maggio a Roma, così come nel 1995. In quello stesso anno è ospite della trasmissione Generazione X (Italia 1) e partecipa allo spettacolo teatrale Radio estetica di F. Bertini. Intanto compone le colonne sonore dei film Uomini senza donne (1995) e Stressati (1996).
Nel 1996 inaugura il nuovo contratto discografico con la Universal pubblicando il singolo Quello che voglio, senza abbandonare l’attività strumentale: il 4 maggio 1998 apre infatti il concerto milanese di B. B. King.

I primi grandi successi con It.Pop e La vasca (1998-2002)
Nel 1998 ottiene il successo col singolo Solo una volta (o tutta la vita), che si colloca al primo posto delle classifiche italiane. Nell’ottobre dello stesso anno pubblica l’album It.Pop (contenente anche Solo una volta (o tutta la vita)), che vende oltre trecentomila copie.
Nel 1999 approda al Festival di Sanremo vincendo nella categoria Nuove Proposte con la canzone Oggi sono io, incisa qualche anno dopo anche da Mina. Dopo il Festival esce una release di It.Pop, con l’aggiunta alla lista tracce del brano sanremese e del tormentone dell’estate 1999 Mi piaci.
Nel 2000 pubblica il suo secondo album, La vasca: i suoi due singoli, Una su 1.000.000 e La vasca, lo portano di nuovo ai primi posti delle classifiche.
Nel 2001 partecipa al Festival di Sanremo nella categoria Big con Sono contento, classificandosi al settimo posto. Com’era successo per l’album precedente, dopo l’esperienza sanremese La vasca viene ripubblicato con due bonus track. Oltre al pezzo presentato al Festival, viene aggiunto Io con la ragazza mia tu con la ragazza tua, singolo che accompagna l’estate 2001.
Il 5 gennaio 2002 è tra i super ospiti su Rai Uno del programma Un ponte fra le stelle, condotto da Mara Venier e prodotto da Ruggero Pegna e “Far Film”.

3, Festa e .23 (2003-2009)
Nel 2003 torna al Festival di Sanremo con il brano 7000 caffè, classificandosi secondo, alle spalle di Alexia. Il brano fa da apripista al suo terzo album, 3, che contiene anche i singoli La vita sognata e Lo zingaro felice.
Anticipato dal singolo estivo Prendere o lasciare, nel settembre 2005 esce il quarto album, Festa, contenente anche tre canzoni composte con Maurizio Costanzo. Dall’album vengono estratti altri due singoli: Festa e Quanto ti amo.
Nel 2006 partecipa al Festival di Sanremo con …Solo con te, classificandosi terzo nella categoria uomini. Anche questa volta il brano sanremese viene inserito in una ripubblicazione dell’album uscito l’anno precedente.
Nel 2006 nasce anche il duetto con Edoardo Bennato Notte di mezza estate, collaborazione che porta i due artisti a girare tutta Italia con un tour congiunto.
Il 29 settembre 2007 registra negli studi di MTV Italia il secondo MTV Unplugged italiano della storia. Il concerto, che rivisita i successi del chitarrista in versione completamente acustica, esce il 1º febbraio 2008 in un cofanetto a prezzo speciale CD+DVD dopo essere stato trasmesso su Mtv il 28 gennaio 2008. Nel concerto è presente anche un brano già apparso dell’album La vasca, Milano, primo singolo estratto dall’album nel gennaio 2008. L[MTV Unplugged contiene l’inedito Favole, estratto come secondo singolo.
Nel 2009 Britti suona la chitarra nella canzone Piazza del Popol, contenuta nel disco di Claudio Baglioni Q.P.G.A..
Il 25 settembre 2009 esce il singolo Piove, che anticipa il nuovo album di inediti: .23, uscito il 6 novembre. Britti divide infatti la nuova avventura discografica con artisti come il bassista Darryl Jones (Miles Davis, Sting, Eric Clapton, Rolling Stones), il batterista Paco Sery (già nel Joe Zawinul Syndacate, musicista celebrato da Jaco Pastorius e Wayne Shorter), il sassofonista Bob Franceschini (tra gli altri, con Mike Stern) e l’arpista Cecilia Chailly (affermata solista e già al fianco, tra gli altri, di Fabrizio De André, Mina, Ludovico Einaudi). All’album partecipa inoltre il violinista e arrangiatore Davide Rossi, già al fianco di Brian Eno, Robert Fripp, The Verve, Golfrapp, Royksopp e ultimamente al lavoro per gli archi di Viva la vida dei Coldplay.
Il 6 novembre 2009 è stato reso pubblico il nuovo sito ufficiale di Britti (www.alexbritti.com), per il quale il cantautore ha personalmente composto la colonna sonora con due tracce strumentali inedite.

La pausa e Bene così (2010-2014)
Dopo una lunga pausa lontano dagli studi di registrazione, nel 2011 registra e pubblica il singolo Immaturi, colonna sonora dell’omonimo film Immaturi, di Paolo Genovese.
Nell’agosto 2012 parte un progetto denominato Mo better blues: quattro concerti strumentali in compagnia di Stefano Di Battista (suo amico di vecchia data) al Sax alto, Julian O. Mazariello al pianoforte, Roberto Pistolesi alla batteria, Daniele Sorrentino al Contrabbasso e basso elettrico, Marco Guidolotti al sax baritono e clarinetto.
Il 26 gennaio 2013 all’Orion di Roma va in scena “Jimi Hendrix Experience”, evento con cui Alex Britti, Mel Gaynor e Ged Grimes (batterista e bassista dei Simple Minds) celebrano il più grande chitarrista di tutti i tempi, Jimi Hendrix.
Il 10 maggio 2013 viene pubblicato il nuovo singolo intitolato Baciami (e portami a ballare). Il brano anticipa l’album Bene così, uscito nel giugno dello stesso anno. Come secondo singolo viene scelta Bene così, la canzone che dà il titolo all’album. Entrambi i singoli restano nella top ten delle classifiche radiofoniche per mesi. L’album vede preziose collaborazioni, tra cui lo stesso Mel Gaynor e Federico Zampaglione, coautore di Senza chiederci di più, terzo singolo estratto.
Il 2 giugno 2013 Britti riceve il Riccio d’Argento del celebre orafo Gerardo Sacco, premio della ventisettesima edizione di Fatti di Musica, la rassegna del Miglior Live d’Autore Italiano per i suoi “quindici anni di grandi successi”. In ottobre tiene il suo primo concerto solista a Londra, registrando il tutto esaurito. In occasione della sua partecipazione al “Concerto di Natale 2013”, andato in onda il 24 dicembre su Rai 2, Britti incontra e duetta con Patti Smith, una leggenda del rock.
Nel 2014 tenta di partecipare al festival di Sanremo insieme a Bianca Atzei con il brano Non è vero mai, ma i due non rientrano tra i concorrenti. La canzone verrà successivamente pubblicata come singolo il 14 marzo dello stesso anno.
Partecipa invece al Festival di Sanremo 2015 con il brano Un attimo importante, piazzatosi infine all’11º posto.

In nome dell’amore (2015-presente)
Nel 2015 continua la collaborazione con Bianca Atzei, per la quale si occupa del nuovo arrangiamento della celebre canzone di Luigi Tenco Ciao amore, ciao che la Atzei ha presentato nella terza serata, dedicata alle cover, del Festival di Sanremo. Successivamente il 13 aprile la canzone viene pubblicata in duetto come secondo singolo estratto dal nuovo album della Atzei, Bianco e nero.
Il 30 ottobre pubblica il singolo Perché?, che anticiperà il suo prossimo album.
Il 20 novembre è uscito in tutti i negozi e nei digital store l’album In nome dell’amore – Volume 1 su etichetta It.Pop distribuito da Artist First, anticipato dal singolo Perché?, un brano in cui Alex Britti chiede Perché? molte donne non denunciano la violenza subita. Perché? nasce anche per dare un aiuto concreto alle donne vittime di violenza al fine di sensibilizzare alla denuncia.
Tutti i diritti di Alex Britti e della It.Pop del singolo Perché? sono destinati a WeWorld, una ONG mondiale che lavora da oltre 15 anni per difendere i diritti di donne e bambini in Italia e nel mondo.
L’8 gennaio 2016 esce in rotazione radiofonica Cinque petali di rosa, secondo singolo estratto dall’album In nome dell’amore – Volume 1, che vede la collaborazione di Kaballà e di Francesco Bianconi dei Baustelle. Brano con un bel testo d’amore, musicalmente pop elettronico su cui la chitarra elettrica ricama lick in sottofondo con un assolo finale. Promosso dal 10 gennaio dal “Firmacopie Instore Tour 2016”.
L’album che da il nome al tour In nome dell’amore – Volume 1 è stato pubblicato il 20 novembre, a due anni di distanza da Bene così e dopo la partecipazione all’ultimo Festival di Sanremo. In questo album Alex Britti ha deciso di dare una svolta al suo sound, abbandonando la chitarra acustica per quella elettrica, ma mantenendo comunque la vena pop che lo ha sempre contraddistinto.

Fonte: Wikipedia

 

CONDIVIDI
Articolo precedenteAlessandra Amoroso
Articolo successivoAlice

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO