CESARE CREMONINI nasce a Bologna il 27 marzo 1980, figlio di Carla e Giovanni Cremonini, professoressa di lettere lei, e medico lui. Fin da piccolo inizia a studiare pianoforte (a 6 anni prende la sua prima lezione). A 11 anni riceve in regalo il primo disco dei Queen, gruppo per il quale tutta la vita sarà grande fan e che lo porta ad abbandonare lentamente la passione per la musica classica per dedicarsi totalmente al mondo del pop/rock. La sua particolare attitudine per la scrittura si manifesta invece verso i 14 anni, annotando brevi racconti, poesie e canzoni su un quaderno.
Nel 1996, assieme ad alcuni amici e compagni di classe, costituisce un gruppo chiamato “Senza Filtro”, con i quali si esibisce in feste e locali del circuito bolognese.
Alla fine del 1996 incontra casualmente Walter Mameli, che da allora diventa il suo produttore artistico e manager.
… Squèrez? E IL SUCCESSO CON I LÙNAPOP
Nel 1999 CREMONINI fonda i Lùnapop e inizia a lavorare insieme al produttore Walter Mameli. Partecipano e vincono alla decima edizione del Festival di San Marino con il brano “Qualcosa di grande”, scritto da CREMONINI ai tempi della scuola. E’ in quella occasione che vengono notati da una piccola casa discografica indipendente di Roma.
Il 27 maggio del 1999 esce in radio “50 Special”, e il gruppo raggiunge il successo: più di centomila copie vendute in soli tre mesi. Il 27 novembre1999, a tre giorni dall’uscita dell’album, fa il suo debutto in radio “Un giorno migliore”, il secondo singolo estratto dal disco, che arriva alla vetta dei brani più trasmessi il 22 dicembre1999, rimanendoci fino a marzo2000. Il singolo, uscito a gennaio, si aggiudica il disco d’oro con oltre 25.000 copie vendute.
Ma è quando esce l’album … Squérez? (30 novembre1999) che i Lùnapop diventano un fenomeno. L’album è una raccolta delle canzoni scritte da CESARE tra i suoi 15 e 18 anni. Nell’aprile del 2000 viene pubblicato il terzo singolo “Qualcosa di grande”, canzone con cui il gruppo vince il Festivalbar 2000.
Dal 1999 al 2001 la band pubblica quattro singoli di grandissimo successo: oltre a “50 Special”, “Un giorno migliore”, “Qualcosa di grande” e “Resta con me“, diventando il più grosso fenomeno generazionale della musica italiana di fine/inizio secolo. Il definitivo successo viene celebrato con una diretta televisiva della Rai di un concerto tenutosi a Roma.
Presto il progetto si arena davanti pressioni e interessi esterni, di fronte ai quali non tutti reggono.
CESARE cerca di sottrarsi a questa difficile tensione misurandosi per la prima volta con un set cinematografico, interpretando il ruolo di protagonista nel film “Un amore perfetto” .
BAGÙS, L’INIZIO DELLA CARRIERA DA SOLISTA
Il 15 novembre2002 CESARE pubblica il suo primo album da solista, Bagùs, che significa “tutto ciò che è positivo, gradevole, piacevole e bello” in indonesiano.
Dall’album vengono estratti i singoli “Gli uomini e le donne sono uguali”, “Vieni a vedere perché”, “PadreMadre”, e “Latin Lover”. L’album rimane per 15 settimane nella top 50 dei dischi più venduti in Italia vincendo 4 dischi d’oro. Nel 2003 viene pubblicata un’edizione speciale a tiratura limitata di Bagùs, che contiene il singolo inedito “Gongi-Boy” e un DVD con video musicali ed estratti dal “Bagus Tour “.
MAGGESE
Il 10 giugno2005 CREMONINI pubblica il suo secondo album da solista, Maggese (il maggese è un campo lasciato per qualche tempo in riposo, senza seminarlo, perché poi possa ridare frutto). Le registrazione del disco avvengono tra gli studi Abbey Road e gli Olympic Studios di Londra. Dall’album vengono estratti i singoli “Marmellata #25”, “Maggese”, “Le tue parole fanno male”e “Ancora un po’”.
Nell’ottobre 2005, Cremonini intraprende il Maggese Theatre Tour, un tour teatrale di 9 date con la London Telefilmonic Orchestra . Durante lo show CESARE interpreta “L’orgia”, una canzone di Giorgio Gaber. CESARE per questo show interpreta le sue canzoni con uno stile particolare, dedicando alcune parti dello spettacolo alla prosa. Per l’occasione introduce e sperimenta anche strumenti particolari come il Santùr (di origine indiana) dividendosi comunque tra il pianoforte e la chitarra acustica.
1+8+24
Il 24 novembre2006, data fortemente voluta da Cesare perché anniversario della morte di Freddie Mercury, viene pubblicato il primo live di CESARE CREMONINI dal titolo 1+8+24 (l’1 è Cremonini, 8 i componenti della band e 24 erano i componenti della London Telefilmonic Orchestra), contenente alcune canzoni tratte dal Maggese Theatre Tour.
Il CD è accompagnato da un DVD che contiene il film-documentario 1+8+24 in cui parti del concerto sono corredate da riprese tratte dalla lavorazione dell’album Maggese negli studi di Abbey Road di Londra e dal dietro le quinte del tour. Il disco contiene l’inedito “Dev’essere così” che entra nella top ten dei brani più trasmessi in radio.
Nel 2007 firma alcuni articoli sui quotidiani Corriere della Sera, La Repubblica e Il Resto del Carlino.
Sempre nel 2007 la Fazi Editore pubblica il libro “I nostri ponti hanno un’anima, voi no – Lettere ai politici” con interventi di vari intellettuali, concludendo con una pesante requisitoria di CREMONINI sui politici dei giorni nostri.
IL PRIMO BACIO SULLA LUNA
Il 30 maggio2008 esce nelle radio “Dicono di me”, il singolo di CESARE CREMONINI che anticipa l’uscita del quarto album, registrato a Bologna nei nuovi studi Mille Galassie, mixato a Londra da Steve Orchard presso gli Air Studios di George Martin. Il brano rimane nella top ten dei brani più trasmessi in radio durante tutta l’estate 2008.
Il 26 settembre2008 viene pubblicato il quarto album di CREMONINI, intitolato “Il Primo Bacio Sulla Luna”, composto da 12 tracce scritte e arrangiate interamente da CESARE con l’aiuto di Ballo, del produttore Walter Mameli e dell’ingegnere del suono Steve Orchard.
L’album entra nella top ten dei dischi più venduti, e alla prima posizione su iTunes. Contemporaneamente esce “Le sei e ventisei”, il secondo singolo estratto da dall’album.
Il 2 dicembre parte dall’Alcatraz di Milano Il Primo Tour Sulla Luna, che riporta CREMONINI nei grandi club e nei palasport di tutta Italia.
Il 19 gennaio2009 esce “Figlio di un re”, terzo singolo estratto dal nuovo album, che entrerà nella top 5 dei singoli più trasmessi dalle radio italiane.
A maggio 2009, alla scadenza dei dieci anni dall’uscita di “50 special”, esce il primo libro di Cesare (edito da Rizzoli) intitolato Le ali sotto ai piedi. Nel libro Cesare narra la sua storia, in un’atmosfera che racchiude tutto l’incanto di una fiaba in cui il protagonista, superando le difficoltà della vita di tutti i giorni, riesce a realizzare i propri sogni.
Il 15 maggio2009 fa il suo esordio in radio il quarto singolo estratto dall’album Il primo bacio sulla luna, intitolato “Il pagliaccio”, corredato dal video dell’artista bielorusso Alexey Terexov.
Il 16 maggio2009 CESARE riceve il premio History alla carriera ai TRL Awards.
Il 26 settembre2009 il disco festeggia un anno di presenza nella classifica dei dischi più venduti in Italia. Il 2 ottobre2009 è in rotazione radiofonica “L’altra metà”, quinto singolo estratto dall’album Il primo bacio sulla luna.
Il 25 maggio 2010, anticipato dal singolo “Mondo”, brano che vede la partecipazione di Jovanotti e che resta per mesi ai vertici della classifica dei singoli più scaricati in rete e del Music Control, viene pubblicata 1999-2010 The Greatest Hits, la prima raccolta dei successi di Cesare. Nel disco vi sono più di venti canzoni pubblicate in dieci anni di carriera, raccolte in un doppio cd, e il secondo inedito Hello! (cantato nel disco in duetto con Malika Ayane).
1999-2010 The Greatest Hits mantiene salda la sua presenza nella classifica dei dischi più venduti e conquista il disco di platino.
Il 21 Dicembre 2010 “Mondo” viene eletta “miglior canzone dell’anno” da iTunes e risulta essere la canzone più passata dalle radio italiane durante tutto il 2010.
A gennaio Cesare è chiamato da Pupi Avati a rivestire il ruolo da protagonista del nuovo film “Il cuore grande delle ragazze”accanto a Micaela Ramazzotti. Il film verrà presentato in gara al Festival del Cinema di Roma dove riscuote grandi consensi sia in termini di pubblico che di critica.
Il 9 giugno Cesare Cremonini partecipa per la prima volta all’Heineken Jammin’ Festival nella serata di Beady Eye e Coldplay, e parte per un tour anteprima di dieci concerti nei più importanti festival estivi.
Oltre che in qualità di attore nel film di Avati, Cesare si cimenta sul fronte cinematografico come autore della colonna sonora del film “I padroni di casa” con Gianni Morandi, Elio Germano, Valerio Mastrandrea per la regia di Edoardo Gabbriellini e su quello teatrale, realizzando le musiche dello spettacolo di Alessandro D’Alatri “Tante belle cose” con Maria Amelia Monti.
Il 20 aprile 2012 esce in tutte la radio “Il Comico (sai che risate)”, primo singolo estratto del nuovo album di inediti dal titolo La teoria dei colori, nei negozi dal 22 maggio.
Il Comico (sai che risate) risulta il brano più trasmesso dalle radio italiane per ben 10 settimane consecutive, superando l’incredibile successo ottenuto con “Mondo” .
Il 23 ottobre parte il “Cesare Cremonini Live 2012” dal Palaolimpico di Torino: 12 concerti nei più importanti palasport italiani che segnano il ritorno al live di Cesare.
Il tour è un successo, sold out in quasi tutte le date, addirittura triplicando la data al Paladozza di Bologna.
A gennaio esce il terzo singolo “La nuova stella di Broadway” che ancora una volta si rivela un successo radiofonico stazionando ai vertici del music control per mesi.
Il video della canzone è girato a Bangkok.
I primi di Febbraio sono annunciate le date di tre grandi eventi estivi che segneranno la conclusione del “Cesare Cremonini Live 2012-2013”: 18 luglio Centrale Live del Foro Italico (RM), 20 luglio Arena Regina di Cattolica, 22 luglio Arena di Verona.
Oltre ai numerosi consensi ricevuti con il disco, il tour e le attività cinematografiche, Cesare viene scelto dal Giro d’Italia come autore della sigla dell’edizione del 2013. Cesare quindi firma con il brano “Mezza Estate” anche la sigla dell’importante evento ciclistico.
Il 14 giugno esce in tutte le radio “I love you”, 4° singolo estratto da “La Teoria dei colori” cui segue il videoclip girato a Miami.
Ai fine giugno è resa ufficiale la notizia che “Amor mio”, brano contenuto nel disco e cantato da Gianni Morandi nel film di Gabbriellini “Padroni di casa”, vince il Nastro D’argento come miglior canzone originale. Cesare ritira il premio al Teatro Antico di Taormina il 6 luglio assieme a Gianni Morandi.
A pochi giorni dalla notizia del sold out all’Arena di Verona, viene aggiunta una data importante al tour: il 29 luglio Cesare si esibisce per un evento unico al Teatro Antico di Taormina accompagnato dal solo pianoforte.
Terminato il tour, dopo una breve pausa estiva, Cesare è scelto come giurato alla 70° edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia per il premio alle colonne sonore “Soundtrack Stars” assieme a Giuliano Montaldo, Gino Castaldo, Laura Delli Colli, Cristiana Paternò.
A dicembre l’Academy del Medimex – salone dell’innovazione musicale – premia “La Nuova stella di Broadway” nella categoria “miglior videoclip” e a gennaio 2014 Cesare Cremonini riceve per il concerto del 22 luglio all’Arena di Verona l‘Onstage Award nella categoria “miglior concerto outdoor”.
LOGICO
Il 27 marzo 2014, giorno del 34esimo compleanno di Cremonini, esce in tutte le radio ‘Logico # 1’, primo singolo estratto di ‘LOGICO’, apripista del sesto album di inediti. Il brano è scelto da Algida come canzone dello spot estivo del nuovo cornetto.
Il 6 maggio esce su cd e negli store digitali “Logico” il nuovo disco di inediti, uno dei più importanti e attesi della carriera del cantautore. Cesare Cremonini non solo musicista, compositore, creativo, ma cantautore moderno. E’ il pop 2.0. La nuova generazione della canzone d’autore.”Logico” entra subito al primo posto dei dischi più venduti in Italia, mentre “Logico#1”, scala le classifiche, rimanendo per oltre sette settimane la canzone più suonata dalle radio italiane.
Il giorno della presentazione del disco, è annunciato ache il “Logico Tour “, quattordici date nei più importanti palasport italiani da ottobre a novembre 2014.
Ad un mese esatto dalla presentazione, Cesare registra già il primo sold out proprio con la prima data del tour il 28 ottobre al Forum di Milano.
Per la grande richiesta da parte del pubblico, viene aggiunta una seconda data a Milano e il 3 giugno vengono aperte le prevendite per il concerto del 29 ottobre.
Fonte: www.cesarecremonini.org