La Formula 3 è un gruppo musicale italiano, attivo soprattutto negli anni settanta.
Il gruppo venne fondato nel 1969 ed era originariamente composto da Alberto Radius (chitarre e voce), Tony Cicco (batteria e voce) e Gabriele Lorenzi (tastiere, proveniente dalla formazione I
Samurai).
Fu l’unico gruppo, insieme ai Dik Dik, ad aver accompagnato dal vivo, in una esibizione televisiva del 1969, Lucio Battisti, che scrisse e produsse per loro numerosi brani.
Tra i maggiori successi si ricordano Questo folle sentimento, Sole giallo sole nero, Eppur mi son scordato di te e La folle corsa, quest’ultimo presentato al Festival di Sanremo 1971 in abbinamento
a Little Tony.
Il gruppo si sciolse nel 1974 per la volontà di Mogol e della Numero Uno a dar vita al gruppo Il Volo.
La band si ricostituì nel 1990 con una formazione leggermente diversa, partecipando a due edizioni del Festival di Sanremo, nel 1992 e 1994.
Dal 1992, dopo la separazione da Gabriele Lorenzi, si sono alternati quali tastieristi Andrea Pistilli, Maurizio Metalli e Ciro Di Bitonto, quest’ultimo attualmente in ruolo.
Dies Irae (1970)
Il primo album della Formula 3, uscito per l’etichetta Numero Uno, contiene 7 brani, 4 dei quali scritti e prodotti dal duo Mogol/Battisti, tra i quali i singoli Questo folle sentimento, successo
di debutto del trio nel 1969, e Sole giallo, sole nero, mentre altre due canzoni presentano Mogol come paroliere (Se non è amore cos’è e Perché… perché ti amo, musicata dai fratelli Edoardo ed
Eugenio Bennato).
1 Dies Irae (pubblico dominio) 7:42
2 Non è Francesca (Battisti, Mogol) 3:37
3 Perché…Perché Ti Amo (Bennato, Bennato, Mogol) 6:04
4 Questo Folle Sentimento [Intro] (Battisti, Mogol) 1:05
5 Questo Folle Sentimento (Battisti, Mogol) 2:18
6 Walk Away Renée (Brown, Calilli, Sansone) 4:29
7 Se Non è Amore Cos’è (Sandro Colombini, Elio Isola, Mogol) 5:10
8 Sole Giallo, Sole Nero (Battisti, Mogol) 7:09
Tutte le canzoni del secondo LP sono scritte da Mogol/Battisti. L’album presenta “Il vento”, brano originariamente già inciso dai Dik Dik nel 1968, (e da Battisti un anno dopo), che il trio
riarrangia con l’accompagnamento di un sitar. Vendo casa ed Un papavero erano già state riproposte rispettivamente da Dik Dik e Flora Fauna & Cemento nel maggio di quell’anno, un mese prima della
pubblicazione di questo LP.
1 Nessuno nessuno (11:01)
2 Tu sei bianca, sei rosa, mi perderò (4:16)
3 Vendo casa (2:55)
4 Eppur mi son scordato di te (3:38)
5 Un papavero (4:01)
6 Il vento (4:47)
7 Mi chiamo Antonio Tal dei Tali e lavoro ai mercati generali (5:51)
Sognando e risognando (1972)
Il terzo lavoro della band presenta un’atmosfera più impegnata, visibile già dalla suddivisione dell’LP in tre suites, tra le quali è inserito il singolo Storia di un uomo e di una donna, firmato
da Mogol/Battisti. A tinte progressive è la loro versione, suddivisa in quattro sezioni, di Sognando e risognando, inserito anche nell’album Umanamente uomo: il sogno del cantautore sabino.
Con questo lavoro, il gruppo si stacca di dosso l’etichetta di band-satellite di Battisti ed inizia a comporre: le altre due suites, infatti, sono frutto esclusivamente del lavoro del trio, se si
esclude la prima parte del brano Aeternum, intitolata Tema, che presenta dei versi scritti in via eccezionale dallo stesso Battisti.
1 Sognando e Risognando (Mogol/Battisti) (10:42)
1 Fermo al semaforo (2:53)
2 Sognando (2:15)
3 La stalla con i buoi (4:10)
4 Risognando (1:19)
2 L’Ultima Foglia (Cicco/Lorenzi/Radius) (11:51)
1 L’albero (5:15)
2 Non mi ritrovo (4:21)
3 Finale (2:12)
3 Storia di un uomo e di una donna (Mogol/Battisti) (4:57)
4 Aeternum (Cicco/Lorenzi/Radius/Battisti) (11:31)
1 Tema (2:32)
2 Caccia (1:42)
3 Interludio (5:56)
4 Finale (1:18)
La grande casa (1973)
I testi del disco sono tutti di Mogol, tranne Bambina sbagliata e Rapsodia di Radius, che Mogol scrive in collaborazione con Marva Jan Marrow. Le musiche sono firmate da tutti e tre i componenti
del complesso, mentre la produzione del disco è di Mogol.
1 Rapsodia di Radius (Mogol/Marrow/Radius) (5:21)
2 La ciliegia non è di plastica (Mogol/Cicco) (4:33)
3 Libertà per quest’uomo (Mogol/Radius/Lorenzi) (5:33)
4 La grande casa (Mogol/Lorenzi) (5:27)
5 Cara Giovanna (Mogol/Lorenzi) (4:58)
6 Bambina sbagliata (Mogol/Marrow/Lorenzi) (4:44)
45 giri
• 1969 Questo folle sentimento / Avevo una bambola (Numero Uno ZN 50001)
• 1970 Sole giallo sole nero / Se non è amore cos’è (Numero Uno ZN 50023)
• 1970 Io ritorno solo / Nanananò (Numero Uno ZN 50035)
• 1971 La folle corsa (pt.I) / La folle corsa (pt.II) (Numero Uno ZN 50115)
• 1971 Nessuno nessuno/Eppur mi son scordato di te (Numero Uno ZN 50117)
• 1972 Sognando e risognando / Storia di un uomo e di una donna (Numero Uno ZN 50148)
• 1973 La ciliegia non è di plastica / Cara Giovanna (Numero Uno ZN 50303)
• 1973 Rapsodia di Radius / Bambina sbagliata (Numero Uno ZN 50317)
Discografia 1990-oggi
Album
• 1990 Formula 3
• 1991 King Kong (RCA PD 74992)
• 1992 Frammenti Rosa (Durium NDLP 201)
• 1994 La casa dell’imperatore
• 1996 La Formula di Battisti (CGD 044295004-2)
• 2003 La folle corsa e altri successi (Idea COM138)
• 2009 Live 40 D.O.C. (Idea COM207)
Fonte: Wikipedia