Noemi

0
6322

Noemi, nome d’arte di Veronica Scopelliti (Roma, 25 gennaio 1982), è una cantante italiana.
Avendo studiato cinema all’università, si è spesso dedicata alla sceneggiatura e alla regia dei suoi videoclip. Dopo diverse esperienze musicali, è divenuta nota nel 2009 in seguito alla partecipazione alla seconda edizione di X Factor, nella quale, pur non vincendo, risultò la cantante di maggior successo, firmando successivamente un contratto con l’etichetta discografica Sony Music.
Dopo la realizzazione di tre album in studio, un album live, un ep, 15 singoli, e otto brani promozionali, ha venduto oltre 690.000 copie, ottenendo diversi dischi d’oro, platino e multiplatino. Ha partecipato a quattro Festival di Sanremo, rispettivamente nel 2010 con Per tutta la vita vincitore di un Sanremo Hit Award, nel 2012 con Sono solo parole che ha conquistato il podio piazzandosi al terzo posto, nel 2014 con Bagnati dal sole che le ha fruttato un Telegatto di Sanremo Social, e nel 2016 con La borsa di una donna. Nel 2012 è stata scelta dalla Walt Disney per la realizzazione della colonna sonora italiana del film d’animazione Ribelle – The Brave. Nel corso della sua carriera ha ricevuto cinque Wind Music Awards ed un Premio Regia Televisiva oltre a varie nomination ai World Music Awards, ai TRL Awards, all’OGAE e una al Nastro d’argento.
Dal 2011 suona in pubblico il pianoforte e la chitarra. Dal 2013 al 2015 è stata coach del talent The Voice of Italy.
Biografia
A 7 anni inizia lo studio del pianoforte e a 11 quello della chitarra; in questo periodo, inoltre, comincia a scrivere e musicare pezzi propri. In seguito si iscrive alla SIAE. Conseguita, nel 2001, la maturità classica con il massimo dei voti si iscrive al corso di laurea del DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) della facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi Roma Tre, laureandosi nel 2004 col massimo dei voti.
Durante il periodo universitario Noemi ha le prime esperienze come cantante, scegliendo come nome d’arte “Noemi”, nome che avrebbe voluto darle sua madre alla nascita. Dal 2008 è legata sentimentalmente al musicista Gabriele Greco, laureato in scienze politiche all’Università degli Studi Roma Tre, facente parte anche della sua band in qualità di bassista e contrabbassista. A partire dal 2011 Noemi suona in pubblico sia il pianoforte che la chitarra; nello stesso anno frequenta la “Sonus Factory” di Roma.

Gli esordi, X Factor 2 e Noemi
A partire dal 2003 Noemi inizia la collaborazione con l’arrangiatore e compositore Diego Calvetti, incidendo dei demo contenenti cover di cantanti quali Aretha Franklin e Anastacia oltre a brani scritti da Francesco Sighieri e Pio Stefanini. Nel 2007 prende parte alle selezioni di Sanremolab e viene ammessa tra i dodici finalisti, senza tuttavia rientrare fra i tre vincitori ammessi di diritto al Festival di Sanremo 2008. In seguito, suona in diversi concerti accompagnata dal gruppo dei “Bagajajo Brothers”.
Nell’autunno 2008 partecipa alla seconda edizione di X Factor, nella categoria Over 25 capitanata da Morgan. Viene eliminata nel corso della dodicesima puntata andando a occupare la quinta posizione nella classifica finale, e la seconda nel premio della critica.
Il 10 aprile 2009 viene pubblicato Briciole, il suo primo singolo, che conquista la 2ª posizione FIMI e entra anche nella top 100 della classifica europea di Billboard; il brano viene certificato disco d’oro. Il 24 aprile al singolo segue l’EP Noemi, che raggiunge l’8ª posizione nella classifica FIMI e la 97ª nella classifica europea Billboard; l’EP si aggiudica il disco d’oro per le oltre 50.000 copie vendute.
Tra la primavera e l’estate 2009 oltre che con il suo tour, il Noemi tour, Noemi si esibisce in numerosi altri concerti, prendendo parte all’X Factor tour, al TRL – Total Request Live on tour 2009, l’MTV Mobile tour 2009, a varie date dei tour organizzati dalle radio, e partecipa al Coca Cola Live @ MTV – The Summer Song. Noemi, inoltre, apre un concerto dei Simply Red.
Il 6 giugno, presso l’Arena di Verona, Noemi riceve un Wind Music Award come giovane talento italiano più promettente. Il 21 giugno partecipa ad Amiche per l’Abruzzo, il concerto allo Stadio San Siro, durante il quale si esibisce anche in quartetto con Irene Grandi, Dolcenera e Syria, a favore della popolazione colpita dal terremoto dell’Aquila del 2009; ed il 19 agosto prende parte al Concerto per Viareggio organizzato da Zucchero in favore delle vittime dell’incidente ferroviario. In questo periodo riceve, inoltre, il Premio Città dei Cavalieri di Malta come “Miglior rivelazione musicale dell’anno 2009”.

Sulla mia pelle e il primo Festival di Sanremo nel 2010
Il 2 ottobre 2009 è uscito il primo album di inediti della cantante, Sulla mia pelle, che raggiunge la 3ª posizione della classifica FIMI. Il disco è anticipato, il 10 settembre, da un duetto con Fiorella Mannoia, si tratta del singolo L’amore si odia, brano contenuto anche in Ho imparato a sognare della Mannoia, che debutta alla 1ª posizione della classifica FIMI, posizione mantenuta anche la settimana successiva, e all’81ª della classifica europea di Billboard; il singolo viene certificato multiplatino, oltre a ciò con il relativo video ottiene una candidatura all’OGAE Video Contest 2010. Inoltre, il romanzo Se fosse tutto facile di Maria Daniela Raineri è ispirato al brano.
Il 19 febbraio 2010 viene pubblicata la riedizione Sulla mia pelle (Deluxe Edition), che raggiunge la 3ª posizione della FIMI. L’album, superando le 140.000 copie vendute, conquista il doppio disco di platino. Sulla mia pelle entra anche nella classifica europea di Billboard, in due mesi di permanenza, la 42ª posizione.
Da ottobre 2009 a gennaio 2010 Noemi è impegnata con la prima parte del Sulla mia pelle tour. Nello stesso periodo canta con Claudio Baglioni e Gianluca Grignani nel brano Quanto ti voglio, inserito nell’album di Baglioni Q.P.G.A., e partecipa al Concerto di Natale e a L’anno che verrà 2010.
Il 18 dicembre 2009 viene ufficializzata la partecipazione di Noemi alla 60ª edizione del Festival di Sanremo, nella sezione “Artisti”, con il brano Per tutta la vita. Nella quarta serata del festival, in cui i cantanti si avvalgono della collaborazione di uno o più ospiti, Noemi è affiancata da due membri dei Kataklò, un gruppo di ballerini. Il direttore d’orchestra che l’ha accompagnata durante la kermesse è stato Diego Calvetti. Noemi risulta essere la quarta classificata; la sua esclusione dal podio causa il malcontento del pubblico e la reazione dell’orchestra che, in gesto di disappunto, appallottola e lancia sul palco gli spartiti. Il singolo debutta alla 1ª posizione della classifica FIMI e raggiunge l’81ª posizione nella classifica europea di Billboard.
Risulta essere la canzone sanremese più scaricata, si aggiudica il disco di platino e vince il Sanremo Hit Award Download 2011. Il brano fa, inoltre, ottenere alla cantante anche due candidature: una all’OGAE Song Contest 2010 e una, per il relativo videoclip, all’OGAE Video Contest 2010. Da aprile fino ad ottobre 2010, Noemi è impegnata nella seconda parte del Sulla mia pelle tour. In questo periodo prosegue la collaborazione con Fiorella Mannoia, affiancandola in alcune date del suo tour, Ho imparato a sognare tour, ed ha l’occasione di aprire alcuni concerti di Vasco Rossi del Tour Europe indoor, oltre che di Seal e Patty Pravo; si esibisce anche in alcune date dei tour organizzati da varie radio.
Nel mese di maggio, Noemi pubblica un nuovo singolo, Vertigini, e riceve una nomination ai TRL Awards 2010 per il premio MTV First Lady, assegnato alla popstar femminile della stagione. Il 28 maggio, presso l’Arena di Verona, riceve tre Wind Music Award platino: uno per le vendite dell’album Sulla mia pelle, uno per Per tutta la vita e uno, insieme alla Mannoia, per L’amore si odia. Il 26 giugno prende parte agli MTV Days 2010.
La collaborazione con Fiorella Mannoia si riconferma con l’album della Mannoia, Il tempo e l’armonia, contenente un duetto tra le due cantanti, e il relativo tour che vede la presenza di Noemi in alcune tappe; Fiorella Mannoia, inoltre festeggia i 30 anni di carriera in un mega-concerto svoltosi presso l’Arena di Verona a cui Noemi ha preso parte. Il 1º ottobre partecipa all’VIII edizione di O’ Scià, festival ideato da Claudio Baglioni, con il quale duetta. Nello stesso periodo va in onda in Rai lo spettacolo Cirque du Cirill in cui Noemi ha collaborato con Gabriele Cirilli. Inoltre, la cantante prende parte ad alcune tappe del Diluvio universale tour degli Stadio; e duetta con i Neri per Caso nel brano Come si cambia, contenuto nell’album Donne. Noemi incide anche la sigla del Rudy Sunday, trasmissione di Radio DeeJay.

RossoNoemi, l’inizio dell’attività di regista e sceneggiatrice, e Festival di Sanremo 2012
Il 28 gennaio 2011 è uscito il singolo Vuoto a perdere, scritto da Vasco Rossi e Gaetano Curreri; il brano è anche la colonna sonora di Femmine contro maschi di Fausto Brizzi, regista anche del videoclip del brano, realizzato in 3D, che vede la partecipazione di Carla Signoris e Serena Autieri. Il singolo raggiunge la 6ª posizione nella classifica FIMI e viene certificato disco di platino; il brano viene incluso anche nel libro di Vasco Rossi Vasco complete canzoniere. Nello stesso periodo viene pubblicato il libro I Baustelle mistici dell’Occidente in cui si parla delle collaborazioni dei Baustelle con le donne della musica tra cui anche Noemi; la cantante riceve anche una nomination ai TRL Awards 2011 nella categoria Best Talent Show Artist.
Il 22 marzo 2011 viene pubblicato RossoNoemi: l’album debutta alla 6ª posizione della classifica FIMI. Il 15 febbraio 2012 viene pubblicata la riedizione RossoNoemi – 2012 Edition. L’album viene certificato disco di platino con oltre 60.000 copie vendute.
Il 6 maggio viene pubblicato il singolo Odio tutti i cantanti; Noemi cura la sceneggiatura del videoclip, con cui ottiene una nomination all’OGAE Video Contest 2011. Tra giugno 2011 e gennaio 2012 la cantante è stata impegnata con la prima parte del RossoNoemi tour, ma anche con l’Heineken Jammin’ Festival 2011, come apri concerto di Vasco Rossi nel Vasco Live Kom ‘011, con L’essenziale tour dei Tiromancino, con l’MTV Days 2011, con il Diamanti e caramelle tour degli Stadio, con il Canto di Natale, con L’anno che verrà 2011 e con vari tour organizzati da alcune radio. Dal RossoNoemi tour Noemi si esibisce suonando anche il pianoforte e la chitarra.
Il 27 maggio 2011, presso l’Arena di Verona, ha ricevuto un Wind Music Award multiplatino per l’album Sulla mia pelle; inoltre con Vuoto a perdere ottiene una candidatura ai Nastri d’argento 2011 per la migliore canzone originale e una all’OGAE Song Contest 2011; sempre con lo stesso brano conquista il Premio Lunezia.
Il 16 settembre viene pubblicato il singolo Poi inventi il modo scritto da Federico Zampaglione dei Tiromancino; del brano viene realizzato anche un videoclip che vede Noemi come sceneggiatrice e come co-regista; nel cast artistico anche la sorella Arianna. In questo periodo duetta con gli Stadio La promessa, brano estratto come quarto singolo dell’album Diamanti e caramelle il 4 maggio 2012. Il 14 dicembre 2011 Noemi viene premiata alla IX edizione del Premio Roma Videoclip con tre riconoscimenti: uno per il video musicale di Vuoto a perdere, uno per quello di Poi inventi il modo (di cui è anche co-regista) e uno special award come artista dell’anno.
Dopo aver collaborato ai corsi di perfezionamento per i giovani dell’Area Sanremo 2012, il 15 gennaio viene annunciata la sua partecipazione al 62º Festival di Sanremo con il brano Sono solo parole, scritto da Fabrizio Moro. Nella serata dei duetti internazionali è stata affiancata da Sarah Jane Morris, con cui ha duettato brani arrangiati da Noemi stessa e da Enrico Melozzi, suo direttore d’orchestra durante la kermesse; i brani eseguiti sono stati To Feel in Love/Amarsi un po’ di Lucio Battisti e Mogol con testo tradotto in inglese da Peter Powell, e Fast Car di Tracy Chapman. Nella serata dei duetti nazionali ha duettato una versione rivisitata di Sono solo parole con Gaetano Curreri.
Nei giorni precedenti e durante la kermesse canora Noemi ha avuto dei malori che l’hanno costretta a recarsi in ospedale; ciò nonostante riesce ad arrivare alla finalissima, anzi, il brano, nella penultima manche, ha ottenuto la golden share della sala stampa divenendo così primo in classifica; nell’ultima manche Noemi è risultata essere la terza classificata del Festival di Sanremo 2012. Sono solo parole debutta alla 3ª posizione nella classifica FIMI e viene certificato disco di platino. A circa un mese di distanza viene pubblicato il videoclip del brano di cui Noemi è sceneggiatrice e co-regista.

RossoLive, The Voice of Italy e altri progetti
Il 20 marzo 2012, all’indomani dal ritiro dalle scene di Ivano Fossati, esce la raccolta Pensiero stupendo – Le canzoni di Ivano Fossati interpretate dai più grandi artisti italiani a cui Noemi partecipa con l’incisione de La costruzione di un amore; lo stesso giorno viene pubblicato l’album Il senso… di Alex, in ricordo di Alex Baroni scomparso 10 anni prima, a cui la cantante partecipa con l’incisione di Cambiare. Nella primavera del 2012 ha inizio la seconda parte del RossoNoemi tour che vede la presenza di Fiorella Mannoia e Gaetano Curreri in alcune tappe; nello stesso periodo Noemi prende parte ad alcune tappe della prima parte del Sud tour di Fiorella Mannoia, al Concerto del Primo Maggio, ai TRL Awards 2012, a Musicultura e a vari tour organizzati da alcune radio.
Il 18 maggio viene estratto il singolo In un giorno qualunque di cui la settimana successiva viene pubblicato il videoclip di cui Noemi è regista e sceneggiatrice; nel cast artistico anche la sorella Arianna e il padre Armando. Nello stesso mese partecipa all’iniziativa We Are the Maffons di R101 – Stile libero.
Il 26 maggio, presso l’Arena di Verona, prende parte ai Wind Music Awards 2012; durante la manifestazione ha eseguito delle performance live tra cui i duetti su Quello che le donne non dicono con Fiorella Mannoia e Sono solo parole con Antonello Venditti.
Nel mese di luglio prende parte all’VIII edizione del Festival teatro canzone Giorgio Gaber, dove si esibisce con suoi brani e omaggia Gaber con le interpretazioni de Lo shampoo e Il grido; quest’ultimo inserito poi nell’album tributo a Giorgio Gaber, Per Gaber… io ci sono ed anche nella versione deluxe che include anche due DVD, di cui il primo, Secondo me Giorgio Gaber, contiene alcune interviste tra cui anche quella fatta a Noemi. Sempre nel mese di luglio viene premiata al Radionorba Battiti Live con il Disco Norba per essersi distinta nel panorama musicale, e prende parte alla X edizione del Summer Music Festival dove viene premiata con un Summer Music Award come Best Pop Act.
Il 2 settembre 2012 affianca Fiorella Mannoia come madrina per la convention annuale Swarovski CGB Italia. Il 5 settembre viene distribuito nelle sale cinematografiche italiane il film della Pixar Ribelle – The Brave, per cui Noemi ha registrato la versione italiana di due brani della colonna sonora, composta da Patrick Doyle, doppiando quindi la principessa Merida, la protagonista, nella parte cantata. I brani vengono inseriti anche nell’album RossoLive.
Il 24 agosto viene pubblicato il singolo Se non è amore, il cui videoclip ha la regia e la sceneggiatura di Noemi. Il brano, scritto da Fabrizio Moro, anticipa l’uscita del primo album live di Noemi RossoLive, pubblicato il 18 settembre 2012. Nell’album, oltre a inediti, brani del repertorio della cantante e cover, è presente anche il duetto con Fiorella Mannoia in L’amore si odia. L’album debutta all’11ª posizione nella classifica FIMI e vende oltre 25.000 copie.
Il 19 ottobre 2012 viene premiata a Una vita per il cinema con una Scultura “Lello Esposito” per il successo di Vuoto a perdere, divenendo così la prima cantante premiata nella storia della manifestazione. In questo periodo partecipa anche ad alcune tappe della seconda parte del Sud tour di Fiorella Mannoia; affianca, nel Regno Unito, Sarah Jane Morris in alcune tappe del Cello Songs Tour e durante il London Jazz Festival; prende parte a “Stadio Friendly Gala”, concerto per i 30 anni di carriera degli Stadio, trasmesso l’8 febbraio 2013 su Radio 1; partecipa a Meraviglioso Modugno del Medimex dove omaggia Domenico Modugno con le interpretazioni de Nel blu dipinto di blu e Dio, come ti amo; prende parte anche alla IV edizione di Buon Natale con Frate Indovino. Tra il 2012 e il 2013, inoltre, cura Still on the Road (di cui ne realizza anche il logo) del Roxy Bar TV, progetto nato da un’idea di Red Ronnie e Noemi per raccogliere informazioni sulla musica a Londra. Nello stesso periodo ha inizio anche il RossoLive tour con date sia in Italia che in Gran Bretagna, i concerti londinesi hanno visto la partecipazione di Sarah Jane Morris; inoltre Noemi in Gran Bretagna prende parte a varie jam session.
Il 25 marzo 2013 viene trasmessa da Rai 2 una puntata di Emozioni dedicata agli Stadio, dove, nella ricostruzione della biografia del gruppo viene trattata anche la collaborazione con Noemi.
Dal 7 marzo al 30 maggio 2013, insieme a Raffaella Carrà, Piero Pelù e Riccardo Cocciante è coach della prima edizione di The Voice of Italy, in onda su Rai 2; nella “fase battle” sceglie come suo consulente artistico Mario Biondi.
Il 6 agosto prende parte al concerto/tributo per Lucio Dalla, voluto da Franco Battiato, condotto da Red Ronnie e trasmesso da Roxy Bar TV; durante il concerto, oltre ad esibirsi con brani del proprio repertorio, interpreta Anna e Marco di Dalla e duetta La cura con Battiato, brano di quest’ultimo.
Sempre nel 2013 realizza il jingle per Radio Italia. Inoltre l’8 ottobre prende parte a Gianni Morandi – Live in Arena, evento musicale televisivo trasmesso in prima serata da Canale 5, in cui duetta con Gianni Morandi Dimmi adesso con chi sei. Il 19 novembre esce la raccolta degli Stadio Immagini del vostro amore contenente La promessa in duetto con Noemi.

Festival di Sanremo 2014, Made in London e The Voice of Italy 2 & 3
Il 18 dicembre 2013 al TG1 Fabio Fazio ha annunciato la partecipazione di Noemi al Festival di Sanremo 2014 con i brani Bagnati dal sole ed Un uomo è un albero. Durante la quarta serata, denominata Sanremo Club, ha reinterpretato La costruzione di un amore di Ivano Fossati. Si è poi classificata quinta nella classifica finale della kermesse con il brano Bagnati dal sole e la sua partecipazione a Sanremo ha accompagnato l’album Made in London, registrato a Londra e uscito il 20 febbraio. L’album ha debuttato alla seconda posizione della Classifica FIMI Album, rimanendo in top-100 per più di quattro mesi e mezzo, mentre Bagnati dal sole ha debuttato all’ottava posizione della Top Digital Download ed ha conquistato la sesta posizione nella classifica di airplay radiofonico italiano stilato da Earone.
Dal 12 marzo 2014 partecipa nuovamente a The Voice of Italy sempre nella veste di coach e dal 17 aprile è impegnata con il Made in London Tour. Il 2 maggio seguente viene pubblicato il secondo singolo estratto dall’album Made in London, Don’t Get Me Wrong, brano con cui partecipa nella sezione Big al Coca Cola Summer Festival, e che conquista la decima posizione nella classifica di airplay radiofonico italiano stilato da Earone. L’8 maggio 2014 è stata invitata da Laura Pausini a cantare accanto a lei. Il 18 maggio canta e suona il pianoforte nel brano Con la musica alla radio, al fianco di Malika Ayane, L’Aura, Emma, Paola Turci, Syria, La Pina e dalla stessa Laura Pausini a Taormina. Questo show viene trasmesso in TV nel 20 maggio come il one man show Stasera Laura: ho creduto in un sogno. Il 29 giugno 2014, la FIMI, tramite comunicato stampa include il brano sanremese Bagnati dal sole e l’album Made in London tra i cento singoli ed i cento album, più venduti nel primo semestre dell’anno, pur risultando, entrambe, sul mercato da poco più di quattro mesi dalla loro pubblicazione.
Il 30 settembre è uscito il nuovo album di Fedez, Pop-Hoolista, contenente tra i vari duetti, quello con Noemi nel brano L’amore eternit. Il 3 ottobre è uscito il terzo singolo estratto da Made in London, Se tu fossi qui, che fa da colonna sonora alla commedia cinematografica Ambo assieme ad un altro brano dell’album, ovvero Alba.
Nell’ultima settimana del 2014 i singoli Sono solo parole e Bagnati dal sole vengono certificati da FIMI, rispettivamente come doppio disco di platino e disco d’oro, mentre la stessa Bagnati dal sole ed il singolo Don’t get me wrong si sono piazzati rispettivamente al 35º ed al 37º posto nella classifica italiana annuale Top 100 di EarOne.
Dal 25 febbraio 2015, non le resta che tornare nuovamente su Rai 2, per la terza volta come coach nella nuova edizione di The Voice of Italy affiancata sempre da Piero Pelù, J-Ax e come sostituti di Raffaella Carrà troveremo Roby e Francesco Facchinetti.
Il 27 marzo 2015 viene estratto dall’album Pop-hoolista di Fedez il terzo singolo L’amore eternit in collaborazione con Noemi, il quale dopo solo 3 settimane viene certificato disco d’oro, in seguito certificato tre volte disco di platino. Il 1º maggio 2015 si esibisce durante il Concerto del Primo Maggio in Piazza San Giovanni a Roma, insieme ad artisti come J-Ax, Irene Grandi, Emis Killa, Alex Britti, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Enzo Avitabile e tanti altri. Il 25 maggio ritira il Premio Regia Televisiva 2015 per The Voice of Italy e si esibisce in una versione al pianoforte, accompagnata dall’orchestra, di Sono solo parole.
Il 7 settembre 2015 è stata ospite del concerto di Fiorella Mannoia all’Arena di Verona, evento che ha celebrato i 40 anni di carriera dell’artista. Assieme a Noemi, grandi ospiti, tra cui Emma, Loredana Bertè, J-Ax e altri.

Festival di Sanremo 2016 e Cuore d’artistaIl 13 dicembre 2015 viene annunciata la sua partecipazione alla 66ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo nella sezione “Campioni” con il brano La borsa di una donna, con il quale si classifica all’ottavo posto. Nella terza serata del Festival dedicata alle cover dei più grandi artisti italiani, la cantante decide di omaggiare Loredana Bertè scegliendo il brano Dedicato , con il quale riesce a classificarsi al quarto posto.
Il 21 gennaio 2016, la cantante attraverso il suo account Facebook, annuncia il nome del suo nuovo album: Cuore d’artista. Il 25 gennaio 2016, giorno del suo compleanno, Noemi pubblica sui social la copertina di Cuore d’artista, in cui la cantante è ritratta a torso nudo, con le mani sul seno. La notizia è accompagnata dalla data di uscita del disco, 12 febbraio 2016, e dalla data in cui sarà possibile il pre-order, 29 gennaio 2016, che darà la possibilità di ascoltare in anteprima 2 brani contenuti nel nuovo disco: Amen e Mentre aspetto che ritorni. Oltre ad avere assunto la direzione artistica del disco, Gaetano Curreri degli Stadio ha scritto personalmente i testi dei brani Veronica guarda il mare e Devi soltanto esistere. Non si tratta però dell’unico nome d’eccellenza: Cuore d’artista può contare sulla collaborazione di Ivano Fossati e di Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, che hanno scritto rispettivamente Idealista! (dal cui testo Noemi ha preso spunto per il titolo dell’album) e Fammi respirare dai tuoi occhi. Tra gli autori troviamo anche Federica Abbate, Alessandra Flora, Gerardo Pulli e Noemi stessa. La produzione dell’album è stata invece affidata a Celso Valli.

Influenze musicali
La cantante ha più volte dichiarato di prediligere la musica blues e jazz, ispirandosi a cantanti quali Aretha Franklin, Robert Johnson, Billie Holiday, Janis Joplin, Erykah Badu, James Brown, Etta James e Joe Cocker.
Nel panorama musicale italiano, invece, tra i riferimenti musicali di Noemi vi sono Fiorella Mannoia, Mia Martini, Vasco Rossi, Gaetano Curreri, Francesco De Gregori, Lucio Battisti, Fabrizio De André e Francesco Guccini. È poi particolarmente significativo il suo rapporto con Fiorella Mannoia, considerata da Noemi come l’esempio da seguire; inoltre la stessa Mannoia ha dichiarato di rivedere sé stessa in Noemi.

Vocalità e personalità interpretativa
Nel periodo dell’adolescenza Noemi ha un registro vocale da soprano, che inizia a mutare intorno ai tredici anni delineandosi, poi, l’anno successivo in una voce black. Con la maggiore età la cantante diviene un contralto, cioè l’estensione vocale più grave per una donna; di conseguenza Noemi interpreta più facilmente brani di cantanti uomini ed in particolare quelli scritti in lingua inglese. Tuttavia, Noemi nonostante la natura contraltile della sua voce, riesce a cantare anche in una tessitura da mezzosoprano.
Considerata uno dei talenti più versatili e particolarmente apprezzata dalla critica, Noemi, spazia dal soul al blues e rhythm and blues, passando per il rock e la musica d’autore; la cantante è caratterizzata da una voce graffiante, potente, sabbiata e profonda.
Alcuni, tra cui Mara Maionchi, hanno accostato la vocalità di Noemi a quella di Anastacia e la stessa Anastacia nel corso di una puntata di X Factor ha dichiarato di apprezzarne la voce. Nel panorama musicale italiano, Fiorella Mannoia ha dichiarato di rivedersi in Noemi per timbrica e grinta. Oltre che essere considerata l’erede di Fiorella Mannoia, Noemi è definita anche la “nuova Mia Martini” per la forza interpretativa e il graffio vocale.
Gaetano Curreri, leader degli Stadio con cui Noemi ha duettato e cantato pezzi scritti da lui, l’ha definita «il più grande talento femminile che abbiamo oggi in Italia» e ne ha lodato la voce sottolineandone l’uso come se avesse uno strumento in gola; altri invece parlano di un’orchestra in gola ed i fonici ne lodano la voce equalizzata; altri ancora, come Laura Pausini o Umberto Tozzi, ne lodano oltre alla timbrica anche la forza interpretativa.
Di particolare rilievo anche il rapporto con Vasco Rossi: Noemi ha aperto alcuni suoi concerti, ha scritto sulla rivista Il Blasco ed ha cantato pezzi scritti da lui; di lei Vasco Rossi dice: «Ha un modo di cantare preciso e autorevole, divide le parole come se le buttasse via mentre te le infila dentro al cuore».
Alcuni psicologi hanno studiato il modo di cantare della cantante romana, in particolare John Sloboda, docente universitario inglese, spiega l’uso che fa dell’appoggiatura: si tratta di una tecnica che utilizza due note in cui la prima si discosta dall’armonia quel tanto che basta per creare un leggero smarrimento, mentre la seconda ritorna sul tracciato prestabilito; quindi terminato il momento di smarrimento l’ascoltatore può riprendere il fiato, ma ciò fa sì che si crei un’urgente richiesta d’attenzione. Sloboda, avendone studiato gli effetti sulla psiche, ha asserito che nell’ascoltatore si possono manifestare effetti deflagranti: pelle d’oca, battito cardiaco accelerato e, in alcuni casi, pianto.
Martin Guhn, docente universitario canadese, afferma che con l’uso di questa tecnica «siamo pronti a seguire Noemi ovunque la sua voce ci voglia condurre». A ciò però la psicologia non ha saputo dare una spiegazione; mentre un team di neurologi dell’Università di Montréal ha spiegato come l’ascolto di determinati brani cantati da determinate vocalità, come appunto quella di Noemi, induca il rilascio di dopamina nel sistema di ricompensa del cervello.

Dati discografici
Ogni disco dell’artita ha conquistato la top-20 della classifica album FIMI: di questi, quattro hanno raggiunto la top-10, e due la top-5 raggiungendo come massima posizione in classifica la nº 2 con l’album Made in London. Tre album sono stati inoltre certificati per le vendite. Tra le pubblicazioni singole, 16 brani hanno conquistato la top-50 delle classifiche vendite e airplay italiano di FIMI ed EarOne, rispettivamente con La costruzione di un amore, Briciole, L’amore si odia, Canzone per te, Per tutta la vita, Vuoto a perdere, Sono solo parole, La promessa, Se non è amore, Bagnati dal sole e L’amore eternit in FIMI, e Briciole, L’amore si odia, Per tutta la vita, Vertigini, Vuoto a perdere, Odio tutti i cantanti, Sono solo parole, In un giorno qualunque, La promessa, Se non è amore, Bagnati dal sole, Don’t get me wrong, Se tu fossi qui e L’amore eternit in EarOne. Di questi singoli, sei hanno guadagnato inoltre una certificazione di vendita, rispettivamente uno dalla casa discografica (disco d’oro per il singolo Briciole) e cinque dalla FIMI.
In relazione agli altri cantanti provenienti da talent show italiani risulta essere:
• l’artista non finalista di un talent di maggior successo discografico
• l’artista con il maggior numero di partecipazioni al Festival di Sanremo
• l’artista con il maggior numero di esibizioni live comprese sia nei tour come artista principale, sia come artista partecipante
• la prima artista a ricoprire un ruolo come coach, direttore artistico e giudice in un programma televisivo musicale, e l’unica ad aver partecipato per tre edizioni consecutive
• l’unica artista, insieme a Karima che ha inciso la colonna sonora de La principessa e il ranocchio, ad aver realizzato la colonna sonora portante di un film Disney, Ribelle – The Brave.
L’artista ha conquistato:
• una certificazione multiplatino singolo (60.000 copie), un doppio platino album (140.000 copie), un oro album (50.000 copie) e un oro singolo (15.000 copie) nel 2009
• una certificazione platino singolo (30.000) nel 2010
• una certificazione platino album (60.000 copie) ed un platino singolo (30.000) nel 2011
• una certificazione doppio platino singolo (60.000 copie) ed un disco d’oro singolo (15.000 copie) nel 2014
• una certificazione triplo platino singolo (150.000 copie) nel 2016
Complessivamente Noemi ha ottenuto un doppio platino, un platino e un oro per quanto riguarda gli album, ed un multiplatino, un triplo platino, un doppio platino, due platini e due ori per i singoli.

Filantropia
Sin dagli esordi la cantante ha aderito a molte iniziative di solidarietà e di beneficenza. Dal 2009 inizia a sostenere l’AISM, a partire dal 2010 diventa testimonial nella campagna di sensibilizzazione La gardenia dell’AISM (il cui spot viene realizzato sulle note di Briciole) e dal 2011 aderisce anche alla campagna Una mela per la vita.
Vari sono i concerti incentrati sulla beneficenza, sulla solidarietà e sulla sensibilizzazione, sia tenuti integralmente da Noemi che in gruppo con altri artisti, a cui la cantante ha preso parte; ricordiamo in particolare Amiche per l’Abruzzo, il Concerto per Viareggio, il 25º anniversario di Exodus, l’VIII edizione di O’ Scià, il Concerto di Natale, Nel nome del cuore, Canto di Natale, Donne in cANTo, Buon Natale con Frate Indovino, Rock per un bambino e vari concerti Unicef e della Fondazione Arpa a cui ha aderito.
È, inoltre, madrina in alcune partite di calcio della Nazionale italiana cantanti e della ItalianAttori. In ambito sportivo si è anche esibita all’America’s Cup World Series AC45 World Series 2012-2013, al World tour di beach volley 2009, per il Circolo Canottieri Roma nel 2013 e agli Internazionali d’Italia di tennis 2010, nello stesso anno aderisce all’iniziativa “Roma capitale dello sport”.
Da sempre oppositrice alla pena di morte, Noemi il 30 novembre 2011, a Roma presso il Colosseo, diventa testimonial delle Cities for Life, evento mondiale annuale voluto dalla Comunità di Sant’Egidio in opposizione alla pena capitale; per sostenere la causa viene realizzato uno spot che vede la partecipazione di Noemi e la collaborazione della sorella Arianna.
Il 3 maggio 2010 Noemi è stata premiata durante la 40ª edizione del Premio simpatia con l’Oscar capitolino per essersi distinta per cultura e impegno nella solidarietà. Nel 2011 diventa testimonial, per MTV (Italia), della campagna di sensibilizzazione Io voto per invitare i cittadini a votare; inaugura il 26º Torino GLBT Film Festival – Da Sodoma a Hollywood; partecipa, inoltre, al concerto per la beatificazione di Papa Giovanni Paolo II e alla 717ª edizione della Perdonanza Celestiniana. Il 4 giugno 2011, inoltre, tiene un concerto a Longarone, cittadina che venne colpita dal disastro del Vajont, in memoria delle vittime della tragedia.
Nel 2012 posa per il Calendario Matrix Onlus 2012, aderisce all’iniziativa di Geox di realizzare un volume fotografico per sostenere l’Unicef, sostiene il movimento Ricostruiamo l’Italia della FLC CGIL (Federazione lavoratori della conoscenza), e la Sorridendo! Onlus. Nello stesso anno riceve l’ECMM per l’etica nella musica riconosciutale dal COEMM (Comitato etico mondo migliore), e partecipa all’inaugurazione dell’anno scolastico Tutti a scuola, cerimonia trasmessa da Rai 1 che ha visto la presenza, tra gli altri, del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo. Dal 2012 inizia a sostenere, insieme a Fiorella Mannoia, la LILT (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori), tramite anche la promozione della collezione Pink Hope della Swarovski; e diventa testimonial della campagna per la tutela della salute delle donne promossa dal Ministero della Salute, il relativo spot viene realizzato sulle note di Briciole.
Nel 2013 Noemi e le ragazze del suo team di The Voice supportano Plan International, organizzazione che tutela i diritti per l’infanzia. Nello stesso anno aderisce all’iniziativa “Dona un bacio” a favore dell’ospedale pediatrico Meyer per supportare la ricerca scientifica e la cura in favore dei bambini affetti da leucemie e tumori infantili.
Il 24 agosto 2013 viene premiata, durante l’evento Voci per l’Arpa della Fondazione Arpa, con la Targa Bolgheri Melody. Il 24 settembre 2013 Sony Music pubblica la compilation Pink Is Good a cui Noemi partecipa con Sono solo parole; il ricavato è stato devoluto alla Fondazione Umberto Veronesi per finanziare la lotta contro il tumore al seno. Il 26 ottobre prende parte alla giornata della famiglia svolta in Vaticano alla presenza di Papa Francesco. Nel novembre dello stesso anno aderisce al progetto “PenSiero Positivo”, iniziativa benefica per promuovere la ricerca contro l’HIV: Noemi, insieme ad altri artisti, ha firmato dei piatti di terracotta messi poi all’asta.
Dal settembre 2014 supporta NEVER GIVE UP associazione no profit per lo studio e la cura dei disturbi del comportamento alimentare.
Da maggio 2015 è testimonial di Aismme (Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie), per cui realizza anche uno spot in cui supporta l’utilizzo dello “screening neonatale metabolico” per l’individuazione delle malattie genetiche nei neonati.

Arca di Noemi: il fan club e l’associazione
Il fan club ufficiale della cantante, denominato Arca di Noemi, nasce nel 2009, in concomitanza con l’inizio della carriera di Noemi. Nasce dalla collaborazione dei familiari della cantante con cinque amici per sostenere la cantante; gli iscritti all’Arca di Noemi vengono chiamati archini. Sostenitrice della parità dei diritti e dell’uguaglianza degli uomini senza distinzione alcuna, sin dal primo anno di fondazione del fan club, Noemi sceglie come logo la scritta “Arca di Noemi” sulla bandiera della pace.
Nel 2010 nasce l’Associazione Culturale Arca di Noemi, associazione di fatto, apartitica ed apolitica, senza scopo di lucro.

Fonte: Wikipedia

CONDIVIDI
Articolo precedenteNicola Di Bari
Articolo successivoNomadi

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO